Apertura del Financial Times sulla Grecia: i creditori privati, possessori di 200 miliardi di bond greci, pare abbiano raggiunto un accordo di massima per abbassare il coupon delle obbligazioni in loro possesso in una forchetta tra 3 e 4,5% con un taglio al valore nominale del 68%. http://goo.gl/9OaW6
Sempre sul Ft i regolatori dell’Eba sono convinti che né Banca Mps né Commerzbank riusciranno a presentare entro domani un piano credibile per innalzare i propri requisiti patrimoniali come chiesto dall’authority europea, aprendo scenari da nazionalizzazione. http://goo.gl/ugra1
—
Prima pagina del Wall Street Journal dedicata alla maxi operazione dell’Fbi che ha portato all’arresto di sette manager di fondi hedge per insider trading tra Boston e New York. http://goo.gl/OTtFo
Sul Wsj si parla anche di Italia: domani è previsto il varo del decreto sulle liberalizzazioni, la cosiddetta fase 2 elaborata tra le proteste di tassisti e farmacisti. http://goo.gl/ZZ7Fv
—
Il giorno dopo lo sciopero del web contro le leggi anti pirateria proposte dal Congresso, il New York Times torna sull’argomento con un approfondimento su come Washington considera vecchi e nuovi media. http://goo.gl/G37pD
The Atlantic offre un interessante approfondimento sulla scena hip hop del Kyrgyzstan, un modo per sviluppare la cultura e il linguaggio del Paese asiatico. http://goo.gl/AtuqP
—
In un’intervista sull’Observer l’ex cancelliere dello Scacchiere Alistair Darling ammonisce la Scozia: l’indipendenza e l’abbandono della sterlina potrebbe peggiorare sensibilmente la situazione economica. http://goo.gl/cmTq7
Sul Telegraph la British medical association, che riunisce 130mila medici e studenti di medicina, minaccia uno sciopero contro i tagli alle pensioni della categoria proposti dal Governo. http://goo.gl/u2lL6
—
Su Le Monde la bancarotta di Kodak, che oggi ha dichiarato di aver ottenuto da Citigroup una linea di credito dalla durata di 18 mesi pari a 950 milioni di dollari. http://goo.gl/FhlSB
Le Parisien intervista Philippe Courroye, procuratore all’Alta corte di Nanterre, sotto inchiesta per “violazione della segretezza della corrispondenza” nell’affare Bettencourt. http://goo.gl/FhlSB
—
La Suddeutsche Zeitung pubblica un documento congiunto tra Merkel e Sarkozy sulla Tobin Tax in preparazione al vertice di fine mese a Bruxelles. Ecco il contenuto: http://goo.gl/L8gnf
—
Su La Vanguardia la lezione che ancora una volta Guardiola ha dato a Mourinho: i blaugrana vincono la superclassica per 2 a 1. http://goo.gl/ojiTo