Il nuovo silicio: come il grafene cambia il mondo

Il nuovo silicio: come il grafene cambia il mondo

Non si vive di sole «eccellenze», né di sole medie imprese. Con questo video-reportage – che ne è di fatto, l’episodio pilota – Linkiesta inaugura un serie il cui titolo è un hashtag, #eccellentinormali, che vuole raccontare le «altre imprese», quella lontane dai riflettori: artigiani, commercianti, subfornitori, finanche startupper, ognuno dei quali impegnato quotidianamente a competere sempre meglio nel proprio settore e sul proprio campo di battaglia, sia esso la provincia o il mondo. Non ce ne vogliano le «eccellenze», il cui successo è solo da applaudire, ma è aiutando queste piccole «eccellenze normali» che bisogna guardare ed è a loro che si deve guardare se si vogliono raccontare le specificità, i limiti e i bisogni del capitalismo all’italiana.

 https://www.youtube.com/embed/GqCvyDFrVMs/?rel=0&enablejsapi=1&autoplay=0&hl=it-IT 

Per una migliore visualizzazione, è consigliabile attivare la modalità a schermo intero

Directa Plus è una piccola realtà nata nel 2005 dall’idea di Giulio Cesareo, un ingegnere meccanico che ha lavorato in tutto il mondo per delle aziende chimiche multinazionali. Racconta, Cesareo, che l’idea gli è venuta davanti a una birra, a Nashville: superespandere la grafite per produrre fogli di grafene, un materiale economico, abbondante e pulito che va dappertutto e che è in grado di migliorare le prestazioni di qualunque cosa in cui venga inserito.

I pneumatici, ad esempio: caso scuola è quella delle ruote da bicicletta in grafene della Vittoria, in grado di migliorare di 40 secondi i tempi di un ciclista in una cronometro, a parità di prestazione. Lo stesso, peraltro, vale per i tessuti, che diventano termoconduttori, ignifughi e «intelligenti», così come per altre attrezzature sportive quali sci e racchette da tennis sino alle carrozzerie degli aerei. Non solo: con un grammo di grafene può rimuovere 200 grammi d’idrocarburi dall’acqua ed essere utilizzato più volte a tale scopo. Insomma: anche in Italia, nel 2014, è possibile fare innovazione. Anche (e soprattutto) a Lomazzo, a pochi chilometri da Como, in un incubatore per start up e piccole imprese come Comonext.

X