Accomodatevi nel “Salotto Sarzana” per riflettere con leggerezza di argomenti originali

Arriva la terza edizione della kermesse culturale che si terrà nella città ligure da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre. Tra gli ospiti Mikaela Calcagno, Federica De Sanctis e il direttore dell'Espresso Tommaso Cerno che canta de Andrè

Il direttore dell’Espresso Tommaso Cerno che suona De Andrè e Mikaela Calcagno che parla di maschilismo nei programmi sportivi. La ricerca del punto di vista originale è il marchio di fabbrica del “Salotto Sarzana”, la kermesse culturale che si terrà nella città ligure da venerdì 29 a domenica 1 ottobre.

Giunto alla terza edizione, l’evento ideato da Andrea Camaiora quest’anno è dedicato alla memoria dell’imprenditore Bernardo Caprotti e dei giornalisti Federico Ricci e Alfredo Tarullo. L’idea è semplice: brevi incontri (al massimo 45 minuti) per fare un punto della situazione su tematiche particolari, slegate dalla mondanità o questioni più urgenti. Un salotto dove parlare di tutto, purché sia interessante.

I due scrittori Alessandro Zazzoni e Biagio Proietti apriranno il festival venerdì 29 con un dialogo sulle loro tecniche di scrittura nell’evento Interviste tra scrittori”. Tra gli eventi più interessanti della prima giornata ci sarà Un calcio agli uomini. dove Mikaela Calcagno, giornalista sportiva di mediaset, discuterà sul ruolo delle donne nei programmi sportivi, rispondendo alle domande Alessandro Grasso Peroni de “Il secolo XIX”.

Sabato 30 alle 9 Francesco Specchia di Libero, parlerà di Dracula e i suoi fratelli nell’evento: Vampiri e Vampirismo. Da Dracula a Twilight il succeso di un mito. A seguire la giornalista Federica Fantozzi presenterà il suo ultimo romanzo a sfondo terroristico “Il Logista” (Marsilio).

Proprio sabato la Cina avrà un’attenzione particolare con due panel. Alle 11 si parlerà del ruolo di Pechino nella crisi Nordcoreana. A parlare sarà il professor Alessandro Duce, l’autore dei più importanti manuali di storia delle relazioni internazionali, nell’evento «Riprende la guerra in Corea? Il ruolo della Cina. La Storia ritorna». Mezz’ora dopo il direttore de Linkiesta Francesco Cancellato intervisterà l’ex ministro dell’ambiente Corrado Clini nell’incontro Energia e ambiente. La Cina protagonista delle nuove sfide.

Nel pomeriggio ci sarà sempre Francesco Cancellato sul palco, ma questa volta l’ex direttore centrale della Banca d’Italia, Angelo De Mattia, risponderà alle sue domande sul tema I vostri risparmi, la nostra economia, il ruolo delle banche. Alle 15.30 un altro volto del giornalismo televisivo italiano Federica De Sanctis racconterà la sua esperienza come conduttrice di Skytg24 nell’evento La mia vita, l’informazione all’americana, le domande scomode.

Domenica si sa, è il giorno migliore per farsi una birra. Un buon motivo per ascoltare la storia di successo di una delle compagnie italiane più famose in: “Peroni e altre storie italiane” con Federico Sannella, responsabile delle relazioni esterne e affari istituzionali dell’azienda birrifica, che racconta i segreti del luppolo e della sua avventura professionale.

A chiudere la kermesse sarà Tommaso Cerno, direttore dell’Espresso nell’evento “Siamo tutti fascisti?”. Un vaggio tra figure carismatiche, scelte politiche e fenomeni sociali per capire perché continuiamo a usare la parola fascismo, termine legato a un periodo storico ormai morto e sepolto.

In un salotto si mangia, si discute, si scherza e si canta pure. Seguendo la filosofia “leggera” della kermesse Cerno canterà qualche canzone di De André accompagnato da Andrea Casta cantante e violinista. Una sorta di dopo festival. Dopotutto Sarzana è nella stessa regione di Sanremo.