Rendimenti e sicurezza dei risparmi, con i piani di accumulo non si sbaglia

Una simulazione di Moneyfarm ha messo alla prova il Pac con il semplice risparmio sul conto corrente, a partire dal 1969. Il Pac sarebbe stata, con un orizzonte temporale giusto, una scelta in tutti i casi vincente

(Pixabay / torstensimon)

Il Piano di accumulo capitale è una soluzione finanziaria che prevede il versamento periodico di una somma prefissata in un veicolo di investimento, come un fondo o una gestione patrimoniale. Ogni mese si possono versare ad esempio 100 euro, indipendentemente dalle oscillazioni momentanee dei mercati.

Per mostrare come il Pac costituisca un’alternativa sicura al semplice accumulo, la società di consulenza finanziaria indipendente Moneyfarm ha preparato una simulazione basata su dati storici reali. Ha messo alla prova il Pac con il semplice risparmio sul conto corrente. Ha simulato i rendimenti del Pac con tutte le serie decennali che si sarebbero presentate dal 1969 a oggi. Ciò che emerge è che il Pac sarebbe stata, con un orizzonte temporale giusto, una scelta in tutti i casi vincente.

(…)

Continua a leggere su Moneyfarm

Ciò che balza subito all’occhio è che, dopo 10 anni, in nessun caso il Pac avrebbe avuto una performance inferiore al semplice accumulo di capitale