Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

27 Febbraio 2013

Fra antilopi e giaguariDialogo in Transatlantico. «No, con loro non si può parlare»

Fra antilopi e giaguari

L'interlocutore A guarda l'interlocutore B dall'alto in basso. L'interlocutore A infatti si è ridotto lo stipendio dei due terzi perché stare in politica è stare al servizio dei cittadini e non arr...

L’interlocutore A guarda l’interlocutore B dall’alto in basso. L’interlocutore A infatti si è ridotto lo stipendio dei due terzi perché stare in politica è stare al servizio dei cittadini e non arricchirsi, non si è mai compromesso con il potere, è in Parlamento per portare avanti battaglie scomode e solo per quello. L’interlocutore A cerca nell’eloquio dell’interlocutore B ogni traccia di tracotanza, di ambizione al potere e al denaro, ogni sintomo di interesse particolare o di casta per dire che no, con loro non si può parlare. In sintesi: l’interlocutore A ascolta con fastidio e non crede a niente di quello che esce dalla bocca dell’interlocutore B.

L’interlocutore B guarda l’interlocutore A dall’alto il basso. L’interlocutore B infatti arriva in Parlamento dopo anni di impegno politico in sezione, ha esperienze amministrative, si è saputo guardare dagli squali del suo partito, rappresenta il meglio del Paese ed è lì grazie alla vittoria alle Primarie, mica per caso. L’interlocutore B cerca nell’eloquio dell’interlocutore A ogni traccia di populismo, di faciloneria, di ingenuità per poter dire che no, con loro non si può parlare. In sintesi: l’interlocutore B ascolta con fastidio e non dà nessuna importanza a quello che esce dalla bocca dell’interlocutore A.

Buon dialogo.

@lucafaenzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

dialogom5s. movimento 5 stellepartito democratico
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Magazine Linkiesta Eccetera N°3 – Primavera 2023
€20.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra

Più Letti

È tornato ApicellaGuardare il nuovo film di Nanni Moretti è l’ultimo rito collettivo che ci è rimasto
Guia Soncini
La telefonata di Meloni a DraghiEcco come il governo ora vuole cambiare il Pnrr
Linkiesta
Ricomincio da ConteL’acclamato Boccia detta già la linea a Schlein (e ripropone l’incubo giallorosso)
Mario Lavia

Notizie dal Network

Aggiungi un posto al TavoloIl partito filo-curdo dovrebbe convergere sul candidato unitario dell’opposizione turca
Futura D’Aprile
50 chilometri 8 mete a un passo da Milano dove sentirsi davvero in vacanza
Daniela Guaiti
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010