Questi sono stati gli anni della crisi finanziaria che si è ripercossa sull’economia reale. Ma sono stati anche gli anni di perdita di fiducia nell’Europa e nella moneta unica, cosa che potrebbe portare al parlamento europeo una maggioranza di deputati euroscettici. Le prossime elezioni si svolgeranno tra pochi mesi, nella primavera del 2014. Molti cittadini però sono poco informati sulle attività europarlamentari, le decisioni prese, su cosa lavorano i deputati che abbiamo scelto, problema dovuto in parte a una divulgazione poco risolutiva ma anche per la scarsa attenzione che diamo alle istituzioni europee.
Questa volta però abbiamo uno strumento a disposizione per capire quali sono i temi principali di dibattito al parlamento europeo, quale sia la nostra posizione politica e cosa hanno votato su determinate questioni gli eurodeputati. Si tratta del sito ilmiovoto2014.eu che ci pone alcune domande a cui dobbiamo rispondere d’accordo (pollice alzato), contrario (pollice verso), non so. È un modo interessante e interattivo per prendere maggiore coscienza dell’importanza dell’Europa e delle decisioni prese, a prescindere dal merito della qualità del funzionamento e dell’efficacia. Un modo per riscoprirci europei oltre che italiani e pretendere più informazione dalla tv, specialmente quella pubblica.
Grazie a questo sito sarà più facile orientarsi su che formazione politica e che candidati votare, perché ovviamente il consiglio è di andare al seggio e fare una scelta ponderata su una visione di Europa e di Italia.