Guarda bene la bollettaBreve storia dell’energia: nazionalizzazione, referendum e tangenti

Nel 1962, in pieno boom economico, i politici realizzano che l’energia elettrica sarà un affare per un paese energivoro come il nostro e, su richiesta dei socialisti, Fanfani la nazionalizza, crean...

Nel 1962, in pieno boom economico, i politici realizzano che l’energia elettrica sarà un affare per un paese energivoro come il nostro e, su richiesta dei socialisti, Fanfani la nazionalizza, creando Enel – Ente nazionale per l’energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche – che rileva, strapagandole, tutte le imprese elettriche nazionali.

Fino ad allora, l’energia elettrica era prodotta e distribuita da aziende di piccole dimensioni, sparse sul territorio, in qualche modo collegate e controllate da poche aziende più grandi.

Enel rileva anche tre centrali nucleari, delle 52 operanti nel mondo, centrali a carbone e numerose centrali idroelettriche.

Le industrie elettromeccaniche lavorano con licenze americane, svizzere e tedesche per la costruzione delle grandi centrali termoelettriche, che Enel costruirà negli anni ’70.

Nel 1973, la prima crisi petrolifera, farà rincarare il petrolio confermando che il programma nucleare che prevedeva la costruzione delle centrali di Caorso, Montalto di Castro e Trino Vercellese, era corretto.

Il piano energetico nazionale del 1975 consente infatti a Enel di proseguire gli studi sull’energia nucleare e di ottenere l’autorizzazione a costruire nuove centrali.

Nel 1979 la seconda crisi petrolifera giunge in piena crisi economica e i consumi crollano.

Enel non costruisce più centrali e l’industria elettromeccanica, che lavorava prevalentemente per Enel con commesse molto remunerative, muove all’estero con successo, utilizzando la svalutazione della lira e i finanziamenti assicurati dalla Sace.

Nel 1983 arriva il gas algerino.

I comuni ottengono contributi per distribuirlo e acquisiscono il controllo del territorio, erogando servizi energetici. L’acqua va ai democristiani e il gas ai socialisti.

Sono gli anni delle lottizzazioni e delle prime grandi tangenti, con la benedizione del CDA dell’Enel, rappresentanza del pentapartito. A quel periodo dobbiamo buona parte dell’attuale debito pubblico.

Tutti sono responsabili e quindi nessuno è responsabile, proclama Craxi in Parlamento.

Nel 1986, dopo l’incidente di Chernobyl, con un referendum dall’esito scontato, ma senza che venisse spiegato quanto ci sarebbe costata le rinuncia, termina l’esperienza nucleare italiana; vengono chiusi la centrale di Caorso, che ha prodotto poco o niente, e i cantieri di Montalto di Castro e Trino Vercellese.

Tutti gli investimenti dell’industria elettromeccanica vanno perduti.

Ma i costi per lo smantellamento del nucleare finiscono in bolletta: li stiamo pagando oggi e li pagheremo per sempre.

Le centrali termoelettriche vengono convertite a gas, il cui prezzo è legato a quello del petrolio, con la differenza che il gas dovrà essere pagato russi, algerini e libici, anche se non lo si utilizza.

I primi vagiti ambientali denunciano i fumi delle centrali a carbone e anche i costosi sistemi di trattamento dei fumi verranno spartiti a suon di tangenti, come dimostrerà tangentopoli.

Nel 1992, a trent’anni dalla sua costituzione, Enel diventa una società per azioni; l’industria elettromeccanica inizia il suo inesorabile declino e si cambia gioco: arrivano gli incentivi.

(continua..)

www.edoardobeltrame.com