Roma, 2016: una legge del Ventennio fascista chiude un ARCI

Due giorni fa, a Roma il circolo ARCI Dal Verme è stato chiuso per 30 giorni per decisione della Questura di Roma, che ha ritenuto di applicare l'articolo 100 del TULPS, il Testo unico delle leggi ...

Due giorni fa, a Roma il circolo ARCI Dal Verme è stato chiuso per 30 giorni per decisione della Questura di Roma, che ha ritenuto di applicare l’articolo 100 del TULPS, il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, un codice di ispirazione fascista approvato con regio decreto il 18 giugno 1931 che, all’articolo in questione — uno di quelli che più difficilmente maschera la propria anima fascista — recita: “il Questore ha la possibilità di “sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”.

Tumulti, gravi disordini, persone pericolose per l’ordine pubblico o per la morale pubblica. Non si tratta di robette. Si tratta di accuse gravissime, che ci riportano indietro di 70 anni. E la cosa più assurda è che nella storia della città e del Testo Unico, questo articolo è stato applicato una volta sola per chiudere un locale. Quella volta a chiudere era stato il Koala, un circolo ritenuto pericoloso dalle forze dell’ordine perché era uno dei ritrovi della banda della Magliana. Sì, non di qualche anarchico, qualche testa calda da stadio o qualche spacciatore di quartiere. Della Banda della Magliana.

Cosa può aver giustificato una scelta del genere? La motivazione ufficiale, di cui i gestori dello spazio hanno pubblicato qualche stralcio nel comunicato che hanno diffuso dopo la chiusura, inquadra la decisione “nell’ottica di un doveroso soddisfacimento delle esigenze di tutela sociale (…) e con finalità dissuasive nei confronti della frequentazione delinquenziale”.

Frequentazione delinquenziale? Fonti vicine ai gestori vorrebbero quasi mettersi a ridere, se non fosse che la questione è molto seria e potrebbe avere complicazione penali. E le domande portano soltanto ad altre domande. Certo, non è un segreto per nessuno, men che meno per le forze dell’ordine, il fatto che le attività del Dal Verme non stiano esattamente simpatiche ai vicini, indispettiti dal rumore.

È questo il motivo per cui, una serata su due, la polizia va a bussare alle porte del circolo, chiamata dai vicini per i che proviene dalla sala sotterranea dove si svolgono i concerti. Eppure, del centinaio di controlli che la polizia ha effettuato, nessuno ha mai dato esiti positivi. Il 100 % delle volte gli agenti arrivano, salutano i ragazzi — a cui ormai danno del tu — fanno due chiacchiere e se ne vanno.

Capita a molti locali in Italia. È normale per un paese vecchio, che non ha mai affrontato minimamente la questione, anche urbanistica, dei quartieri dedicati a divertimenti e vita notturna. Ma questo difficilmente può giustificare una chiusura, tantomeno con accuse del genere, che indicano l’ARCI in questione come un luogo di sedizione, un pericoloso incubatore di pericoli per la società.

C’entreranno le elezioni? Nemici potenti? Scazzi con il Comune? Difficile dirlo. È innegabile però la coincidenza temporale con le elezioni: 30 giorni di sospensione comminati a 30 giorni dal voto. Ma, anche in questo caso, si fatica a capire il perché, visto che il Dal Verme non è un circolo politico e che nessuno dei soci del circolo è candidato.

In attesa di sapere come andrà a finire, resta la rabbia di assistere, a Roma, nel 2016, alla chiusura di uno spazio di aggregazione attivo e radicato in un quartiere come il Pigneto, che, proprio grazie a questo genere di attività, è riuscito a rivalutarsi. Ma la rabbia più grande è vedere come, a distanza di 80 anni, una legge fascista viene usata per colpire al cuore un ARCI, una sigla che sta per Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, che promuove attività sociali e culturali e che nasce dagli ideali antifascisti su cui i nostri nonni pensavano di aver costruito questo paese.

Forse si erano sbagliati. O forse ci siamo sbagliati noi a credere che le cose possano cambiare e forse il peggio non è nemmeno ancora arrivato. Forse stiamo ancora in caduta libera e l’atterraggio è ancora lontano. Forse siamo ancora lì a dirci, ad ogni piano, per tranquillizzarci, jusqu’ici tout va bien. Fino a qui tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui. Tutto bene.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter