Guarda bene la bollettaEcco il conto

Il rapporto annuale del GSE – Gestore dei Servizi Energetici – è devastante. Il cap. 4 valuta l’impatto degli incentivi sulla componente A3 delle bollette, circa l’80 % della voce “oneri di sistem...

Il rapporto annuale del GSE – Gestore dei Servizi Energetici – è devastante.

Il cap. 4 valuta l’impatto degli incentivi sulla componente A3 delle bollette, circa l’80 % della voce “oneri di sistema”. Un terzo degli incentivi é irregolare.

Nel 2016 la componente A3 valeva 14,4 miliardi di euro.

Il tendenziale è impressionante.

Tutti propongono di staccarsi dalla rete con piccoli impianti fotovoltaici personali ma in questo caso gli oneri di sistema chi li pagherà?

Come ogni anno, i consumatori saranno chiamati a ripianare il disavanzo che nel 2016 è stato di 400 milioni; a carico degli utenti domestici dai 102 ai 165 euro,in funzione del consumo.

Bortoni, presidente dell’Autorità per l’energia, auspicava l’anno scorso di spostare, anche una parte degli oneri di sistema, sulle tasse “a garanzia della maggiore sostenibilità economica della bolletta elettrica”.

Il buco di chi non paga si allarga e tra una settimana l’Autorità per l’energia deve comunicare l’aggiornamento delle tariffe dei contratti in tutela.

Dopo la fiammata della componente energia degli ultimi mesi si prevedono sorprese.

www.edoardobeltrame.com