BabeleScommesse illegali online: un business finalmente in calo

Qualcuno ricorderà di DollaroPoker, il brand di punta di una società offshore che impiegava le proprie risorse nell’ambito delle scommesse online non regolarmente riconosciute dagli enti governativ...

Qualcuno ricorderà di DollaroPoker, il brand di punta di una società offshore che impiegava le proprie risorse nell’ambito delle scommesse online non regolarmente riconosciute dagli enti governativi nazionali; in Italia sarebbe stato alle prese con l’AAMS. Sarebbe perché il gioco digitale è da sempre vincolato da pesanti criteri gestiti, nel nostro paese, da questa organizzazione in modo tale da poter attentamente vigilare su criteri di buona condotta delle aziende afferenti. Inseriamoci pure il ritorno economico di una concessione statale ed ecco che il conto torna: Imitation Game, l’inchiesta che portò alla chiusura di molti dei siti di scommesse non regolari.

All’epoca si parlò di “associazione a delinquere a carattere transnazionale e truffa ai danni dello Stato” omettendo importanti tributi erariali per le concessioni di gioco: basti pensare che il giro d’affari si aggirava sugli 11 milioni di euro al giorno.

Giocare online, che business!

Il business è solo delle big company che macinano profitti su profitti, giorno dopo giorno, ma a farla da padrone è la possibilità di business percepito da parte degli utenti. I vantaggi delle allora “sale gioco virtuali” non legali erano nelle commissioni, più basse rispetto alle piattaforme ufficiali e riconosciute. Ma gli svantaggi? Al momento della chiusura, la confisca di tutti i fondi versati e in stallo, in fase di transazione e così via, praticamente soldi spariti da tutti i conti degli utenti. Un portale online che sia affidabile è necessariamente e regolarmente controllato dalle autorità, ragion per cui l’AAMS deve farsi pagare, e farsi pagare bene. Casinoonlineaams.com stila una lista delle maggiori suite presenti sul mercato digitale italiano in grado di offrire garanzie in termini di gioco perché regolamentate dal punto di vista contributivo.

Come funzionano le certificazioni online

AAMS garantisce a tutti gli utenti affiliati ai Casinò online di star operando su strumenti sicuri e continuamente testati. I controlli ai server, come specificato nell’articolo collegato, sono periodici e questo garantisce la non influenza diretta dei software (e soprattutto di altri utenti) nelle dinamiche di gioco. Per giocare d’azzardo bisogna essere maggiorenne, altra pretesa esplicita delle agenzie di controllo e delle piattaforme di gioco ufficiali.

Requisiti per essere autorizzati ad operare sul digitale

I casino online autorizzati per l’Italia devono presentare il logo AAMS all’interno delle loro pagine. I giochi disponibili devono rispettare i criteri internazionalmente conosciuti come validi ed essere approvati singolarmente. Le vincite fatte nei casino online regolarmente iscritti all’AAMS vengono pagate in brevissimo tempo, a differenza di quanto avvenga con gli strumenti di gioco illegale. Tutti i sistemi transattivi sono sicuri perché controllati dai monopoli di stato. Il deposito dei fondi è fattibile attraverso i propri ordinari strumenti di pagamento online e non tramite “giri di soldi e passaggi di mano” a figure commerciali e accountant ambigui.

I dati

Quando si parla di digital, è risaputo, i numeri schizzano alle stelle. Se si abbina l’online con il gioco i numeri vanno oltre l’immaginabile. Le spese degli italiani per quanto riguarda l’investimento in gioco d’azzardo superano abbondantemente il mezzo miliardo di euro e finiscono spesso nelle casse di aziende che impiantano il proprio business in paradisi fiscali, intervenendo nelle pratiche burocratiche italiane solo per quel minimo che gli concerne riguardo le regolamentazioni sopra espresse.

Ancora una volta il mondo del web la fa da padrone e l’economia digitale da gancio diventa traino: anni fa era impensabile che il fatturato globale delle suite online superasse quello delle sale da gioco da gioco tradizionali: oggi è realtà.

Il digital rincorre i grandi numeri, anche se, tutt’ora, pare siano i grandi numeri a rincorrere il digital. In ogni campo.

X