Notizia recente, anche se forse non recentissima per chi già mi conosce di persona: sono andato a vivere da solo. Perché ve lo dico? Perché come sapete faccio caso a qualsiasi cosa digital di riversi sul mio mondo (e di conseguenza su quello di chi, come me, abbia una vita lontano dallo schermo di un pc).
Io ci provo a non cercare collegamenti forzati ma nel 2019 è davvero improbabile trovare qualche ambito, qualsiasi cosa, che non sia completamente invasa dalle dinamiche tipiche del digital. Del resto, i vantaggi della ricerca online possono essere tali da rendere tale scelta non solo la più diretta e pratica ma anche la più conveniente.
Cosa c’entra con l’essere andato a vivere da solo? Ho preso una casa, per farlo ho naturalmente dovuto interpellare il notaio. Il notaio, è un professionista in un ambito piuttosto tecnico che soprattutto chi si trova ad aver bisogno di consulenza notarile per la prima volta, potrebbe ritenere opportuno cercare affidandosi al passaparola di amici e parenti. Pensate che la ricerca del notaio più efficace sia quella che passa tra chi ne conosca uno affidabile, serio, conveniente, vicino casa… nulla di tutto questo: il notaio ho potuto cercarlo direttamente su internet.
Il servizio è notaiofacile.it e la piattaforma offre un servizio diretto e senza intermediari per chi cerca il notaio online per diversi atti o consulenze anche urgenti. Ad esempio per chi vuole conoscere:
· le spese notarili per un atto;
· il preventivo online;
· contattare il notaio online per acquisto prima casa come nel mio caso o altre necessità che richiedono l’intervento del notaio.
Immaginate che il tempo che ho impiegato ad ottenere il preventivo del notaio online, in un ambito a me abbastanza estraneo, è stato anche più veloce di quanto probabilmente sarebbe stato con il passaparola. In media i notai online rispondono entro 48 ore.
Perché non ci avrei scommesso? Riflettendo mi sono accorto che i miei dubbi in merito alla ricerca notarile online erano dovuti a pregiudizi anacronistici e luoghi comuni.
Perché non ci avrei scommesso?
Beh, l’ambiente notarile è comunemente considerato come una casta, la rappresentazione stessa della categoria è ricoperta quasi da un alone di magia, quasi fossero inarrivabili i notai: costi altissimi, studi super affollati, anni e anni di studio per accedere alla posizione.
Resto sempre sorpreso dalle immense potenzialità del web e da come il mercato digitale con i suoi pregi e difetti sia pesantemente penetrato in tutti (e dico tutti) gli ambiti della nostra vita privata, anche dove noi (almeno io) credevamo fosse impossibile.
Ammetto che spinto dalla curiosità di quanto appreso in seguito a questa mia piccola esperienza ho ricercato su internet altre fonti che mi portassero a scoprire nuovi settori del digital per poterne valutare ancora più approfonditamente l’espansione e quel che ho trovato è davvero impressionante: oltre alle note piattaforme per mettere in contatto gli acquirenti e i venditori di immobili (vedi immobiliare.it, subito.it, ecc), oltre a quelle per i venditori auto, oltre a quelle ormai note per le professioni sanitarie come miodottore, idoctors e svariate altre, ho scovato le più improbabili directory di servizi e mestieri che si possano immaginare:
· portali di traslocatori,
· portali di muratori,
· portali per il piccolo artigianato,
· portali per idraulici.
La riflessione che mi viene naturale fare è più o meno sempre la stessa: al giorno d’oggi, le potenzialità del web sono talmente interessanti che sarebbe anacronistico anche per i notai restarne fuori, sempre nel rispetto del prestigio della professione e del codice deontologico in termini di pubblicità. È uno scenario piuttosto realistico, e questo presumo sia un bene, che in un domani non troppo lontano, chiunque scelga di non percorrere le nuove frontiere del digital resti escluso anche da quelli che i più geek definiscono “real life”. Se da un lato Notaio Facile fornisce un servizio gratuito utile per gli utenti (soprattutto per quelli, come me, che non conoscevano lo studio notarile vicino casa a cui rivolgersi), dall’altro la mia riflessione riguarda infatti le potenzialità che una simile vetrina sul web possa rappresentare per i notai online, ad esempio per quelli che lavorano in un studio notarile di un piccolo comune italiano e che, in questo modo, possono essere facilmente contattati da tutta Italia.