Business Insider ha pubblicato alcuni dati di un sondaggio Ipsos Mori condotto nel 2014, che riguarda le opinioni maggioritarie e le caratteristiche in comune fra abitanti dello stesso Paese.
Sono stati considerati 20 Paesi del mondo e il campione cinese intervistato è di mille persone di età compresa fra i 16 e i 64 anni.
Il 100% della popolazione è nato in Cina
In questa speciale classifica la Cina domina davanti a Giappone e Brasile. Se ci si sposta nei Paesi occidentali (Gran Bretagna, Svezia, Canada, Australia) si vede come queste percentuali calino, e non di poco. In questi ultimi casi significa che molti cittadini sono nati in altri luoghi per poi ottenere la nazionalità.
Il 93% dei cinesi pensa che il mondo stia cambiando troppo velocemente
Secondi solo ai turchi e davanti agli argentini, la popolazione più numerosa del mondo nutre seri timori per il futuro.
Il 90% crede che per i bambini sia meglio crescere da una coppia di genitori sposati che non sposati
Curioso chea questa particolare domanda abbiano risposto positivamente i cinesi davanti agli indiani e ai giapponesi, mentre chiude la classifica una nazione dalla lunga tradizione cattolica come la Spagna.
Il 90% pensa che le donne debbano avere gli stessi diritti degli uomini
Sotto il podio per una manciata di risposte, dietro a Svezia, Spagna e Francia ma davanti addirittura a Canada, Belgio e Italia.
Il 97% dei cinesi non è preoccupato dalla possibilità di non poter accedere a Facebook, Twitter, Pinterest e altri social network
Quasi un plebiscito in chiave anti-social network. I cinesi sembrano preoccuparsi poco del loro mancato accesso ad alcuni dei siti più popolari del (resto del) mondo.
Il 95% non è infastidito dai servizi online non richiesti
Il quesito era: «ti è capitato di irritarti negli ultimi dodici mesi per servizi o raccomandazioni non richieste di un rivenditore online?». La risposta è molto netta anche in questo caso, tanto da guadagnarsi la posizione di popolo meno suscettibile a questo genere di disturbi. Il più infastidito? Quello sudafricano.
Il 90% preferisce il parere di due medici
Se si hanno dubbi sulla diagnosi o le competenze del proprio dottore meglio affidarsi a un secondo parere: i cinesi sono primi nel mondo in questa speciale classifica che riguarda la salute, dietro solo agli italiani.
Il 99% dei cinesi che possiede uno smartphone non comprano il BlackBerry
Per la società canadese di dispositivi portatili e telefonia mobile, la terra dei mandarini non sembra proprio un mercato fertile.