Dal pianerottolo di casa alle sale riunioni distanti migliaia di chilometri e raggiungibili solo in videoconferenza. Dal mercato rionale fino al colloquio per ottenere un posto di lavoro. In ognuno di questi luoghi così differenti è fondamentale la capacità di negoziare: non si tratta solo di trarre il massimo profitto e soddisfare le proprie esigenze, ma anche di capire l’interlocutore che si ha davanti, conoscerne i bisogni, adattare il proprio linguaggio al suo.
Con una battuta: se a me serve solo la polpa e a te solo la buccia, perché dovremmo tagliare in due l’arancia? Non esiste una sola risposta a questa domanda. Non ci sono schemi preconfezionati da seguire in maniera univoca in ogni situazione. Esiste però la capacità che è diversa dalla mera “competenza”. E sopratutto il presupposto fondamentale: fidarsi e allo stesso tempo conquistare la fiducia.
Ne parliamo martedì 26 gennaio con Alessandra Colonna, esperta di negoziazione e Managing Partner di Bridge Partners e col direttore de Linkiesta, Francesco Cancellato.
Interverranno: Giuseppe Tomarchio, City Manager del Comune di Milano; Salavatore Poloni, Direttore Risorse Umane e Organizzazione Banca Popolare di Milano; Stefano Devecchi Bellini Fondatore e Vice Presidente Gamos Group International Trading, export company del food italiano in Cina.
Appuntamento alle ore 18 presso la redazione de Linkiesta, in via G.B. Morgagni 6. Per sapere come registrarsi e consultare tutte le informazioni cliccare sul link qui sotto
http://www.eventbrite.it/e/biglietti-negoziazione-questa-sconosciuta-open-talk-20140164775