L’arte? Un mistero che ci fa capire chi siamo. Ecco come

Ce l'ha spiegato il Professor Rizzolatti con la scoperta dei neuroni specchio: il cervello umano non è attivo solo quando fa qualcosa ma anche quando la osserva. Ciò che fa la differenza è la relazione, il mettersi in contatto con l'artista. Così possiamo comprendere il mondo attraverso l'arte

Siamo come nani assisi sulle spalle dei giganti, cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro, non perchè abbiamo una vista più acuta o altra particolarità fisiologica, ma poiché siamo sollevati più in alto dalla loro mole gigantesca.
Bernardo de Chartres

Muoversi nell’ambito creativo non è un’esclusiva di chi opera nel campo artistico e derivazioni simili ma è una prerogativa di tutte quelle persone che si impegnano a seguire la propria curiosità e desiderio di realizzare qualche cosa di nuovo e sorprendente. E ancora, quando questo qualcosa è teso alla bellezza, a veicolare un messaggio utile diventa ancora più intrigante.

Ma la cosa che ritengo più affascinante è il modo in cui il nostro cervello è in grado di percepire e apprezzare la novità e la bellezza della forma artistica.

Mi spiego meglio: soffermarsi di fronte a un balletto classico o moderno oppure ad un’opera d’arte come Les Damoiselles d’Avignon di Pablo Picasso o Dinamismo di un cane al guinzaglio di Giacomo Balla oppure sulle pennellate di Studio dal ritratto di Innocenzo X di Francis Bacon, per osservarne il gesto, immaginarne il movimento dinamico, provando a concentrarsi sul braccio e la mano mentre tengono il pennello, oppure portando attenzione ai movimenti dei piedi, percependo la sensibilità, la forza, l’inclinazione della tela mentre l’opera veniva dipinta e la forza che si concentra sulle punte per sostenere in piedi tutto il corpo ed ogni altra sensazione che arricchisce il momento anche dal punto di vista emotivo, ci farà apprezzare e imparare a valutare l’opera, comprenderne il significato più profondo fino ad apprezzarla sempre più fino a ritenerla bella.

E dunque che cosa accade dentro il nostro cervello quando ci troviamo di fronte a un dipinto a una scultura a un movimento di danza?

La creazione di un’opera d’arte richiede un’attività motoria, fisica molto intensa (pensiamo a un musicista che suona o a un pittore che dipinge, uno sculture che scolpisce o una ballerina che balla) e perciò per dare una risposta possiamo chiamare in causa i “neuroni specchio”, la straordinaria scoperta realizzata dal Professor Giacomo Rizzolatti e dal suo team nei primi anni novanta, scoperta che ha svelato alcuni meccanismi cerebrali che ci erano sconosciuti, fino a farci comprendere le basi dell’empatia.

Continua a leggere su Centodieci

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club