MarginiGusto e basta

Non voglio assolutamente istituire un nesso di causalità tra la tragedia della discoteca di Ancona con il cantate che doveva farvi una comparsata, voglio solo rispondere a chi mi dice, dopo che ho ...

Non voglio assolutamente istituire un nesso di causalità tra la tragedia della discoteca di Ancona con il cantate che doveva farvi una comparsata, voglio solo rispondere a chi mi dice, dopo che ho espresso un giudizio negativo sulle canzoni del tizio in questione : “Non devi fare il moralista, quel cantante piace alle nuove generazioni, esattamente come la tua amava Vasco, e quella prima i Beatles e i Rollling stones.”

Ebbene, dico che in nome della libertà di opinione, voi sbagliate, e tanto. Quelle canzoni fanno schifo. E anche ai giovani quindicenni-diciottenni miei alunni che ho interpellato. Sanno distinguere, esattamente come noi distinguevamo i TomTom Club dagli Spandau Ballet.

Noi negli anni 80 sapevamo distinguere la paccottiglia che anche allora esisteva , dalle cose serie.

Se uno avesse ora come allora proposto un testo del genere avremmo detto che il testo è una cavolata:

Quanto sei porca
dopo una vodka
me ne vado e lascio un post-it sulla porta
Le more, le bionde, le rosse, le mechesate
vestite da suore o con le braccia tatuate
le alternative, le snob pettinate, spettinate sotto le lenzuola ubriache
Le tipe che ho avuto, le tipe che avrò
So che mi vuoi non dire di no
Lasciami il numero e se mi ricordo
magari un domani ti richiamerò
io non lo so cosa ti faccio
però mi cerchi lo so che ti piaccio
sono una merda ragiono col cazzo

Qui si tratta di altro, si tratta di scarso studio e ricerca, ignoranza, assenza di qualunque educazione del gusto.

Non c’entra l’etica. C’entra l’estetica. L’educazione culturale e la conoscenza della musica.

Ad esempio mi dicono che oggi un trapper filosofo si chiami Murubutu e sia molto bravo.

X