Come vengono estrapolati i dati?
Google Insights for search analizza una parte delle ricerche web su Google per calcolare quante sono state eseguite con i termini inseriti rispetto al numero totale di ricerche effettuate su Google nel tempo. Questa analisi indica la probabilità che un qualsiasi utente di una certa località si serva di determinati termini di ricerca, in un determinato periodo. Si tenga presente che Google applichi una soglia per il traffico dei termini di ricerca, in modo da non mostrare quelli con un volume troppo basso. Il sistema elimina anche le query ripetute da un singolo utente nell’arco di un breve periodo di tempo in modo che il livello di interesse non venga influenzato artificiosamente da questo tipo di query. Supponiamo di avere inserito il termine di ricerca «tè» e impostato il parametro della località su «Scozia» e il parametro del periodo su marzo 2007. Per calcolare la popolarità del termine tra gli utenti della Scozia a marzo 2007, Google esamina una percentuale di tutte le ricerche eseguite con il termine tè con gli stessi parametri di località e periodo. I risultati verranno riportati in un grafico in scala da 0 a 100.
Che cosa indicano i numeri nel grafico?
I numeri sul grafico indicano il numero di ricerche web eseguite con un termine specifico rispetto al numero totale di ricerche effettuate su Google in un arco di tempo. Non rappresentano i valori del volume di ricerca assoluto, in quanto i dati vengono normalizzati e presentati in scala da 0 a 100; ciascun punto sul grafico viene diviso per il punto massimo o per 100. Quando i dati sono insufficienti, viene visualizzato 0.
In quale scala vengono rappresentati i dati?
I dati vengono rappresentati in scala da 0 a 100, dopo la normalizzazione; ciascun punto sul grafico viene diviso per il punto massimo o per 100. Ad esempio, supponiamo che l’interesse per il termine sci in Svezia abbia avuto un picco nel mese di novembre. Il sistema di Google Insights assegna a questo picco il valore 100. Ora supponiamo che l’interesse si sia ridotto sensibilmente a dicembre, quando il picco immediatamente inferiore corrispondeva approssimativamente alla metà di quello registrato a novembre. Il sistema quindi assegna a questo picco il valore 50 e così via.
Clicca qui per approfondire il funzionamento di Google Insights for search – Statistiche di ricerca