Cinque motivi per cui gli idioti fanno più soldi di noi

Lezioni di vita

Capita spesso che il mondo degli affari sia benevolo con chi non lo merita. Barche di soldi che finiscono nelle casse di chi non brilla per merito o creatività. Questo può creare un senso di frustrazione nel piccolo imprenditore che, nonostante passione e sacrifici, non riesce ad avere lo stesso successo del collega a suo modo di vedere meno dotato. Open forum ha elencato cinque motivi per cui la «gente stupida fa più soldi di te».

1. I figli dei ricchi
Il successo finanziario non è sempre frutto di duro lavoro o di particolari abilità; a volte è solo una questione di eredità. C’è una correlazione statistica tra il reddito di persone adulte e il reddito dei loro genitori.
Un consiglio: non siate invidiosi delle fortune altrui, dopo tutto c’è bisogno di investitori. O no?
 Infografica LK – Ecco perché i ricchi diventano sempre più ricchi

2. Se sei bello è più facile
Si dice spesso che essere belli giochi un ruolo fondamentale nel successo finanziario. Il professor Daniel S. Hamermeshnel suo studio sulla bellezza nel mercato del lavoro, è giunto alla conclusione che le persone belle, nella loro vita, guadagnano circa 230mila dollari in più rispetto a quelle che rientrano nella media. Altri studi invece riportano che le persone più alte tendono ad avere più successo nel campo della finanza rispetto agli altri.
Un consiglio: non avrete certo il controllo sui vostri geni, ma sicuramente potete avere il controllo su come proiettate la vostra immagine. Parlate chiaramente e con fiducia, mostrando a chi vi sta intorno di essere sicuri di voi stessi. Vi accorgerete presto di quanto le persone reagiranno positivamente.

3. La maleducazione paga 
Uno studio ha scoperto che gli uomini che sono poco accomodanti e disponibili, guadagnano grosso modo il 18% in più di coloro che sono gentili. Per le donne questo vantaggio è del 5%. Sembra che i soggetti maleducati abbiano maggior successo nella negoziazione e quindi ricevano maggiori premi finanziari.
Un consiglio: i negoziatori di maggior successo non sono maleducati. Anzi, trovano un modo per soddisfare entrambe le parti.

4. I ruffiani
Le persone che si prostrano ai piedi dei loro clienti, portandoli nei ristoranti di lusso o inviando loro regali costosi, potranno anche attuare una strategia vincente, ma hanno difficoltà a sostenerla. Quei regali costosi, infatti, sono solitamente destinati a mascherare delle lacune nelle loro attività. I ruffiani, o lecchini, sono anche i primi a dire ai clienti ciò che vogliono sentirsi dire, anche se ciò non è nell’interesse specifico del cliente.
Un consiglio: chiunque è in grado di arruffianarsi un cliente per un breve periodo. Riuscire a fidelizzare il cliente, invece,  porta sempre a offrire servizi e prodotti d’eccezione, risultando essere i migliori in quello che fate.

5. Un pizzico di fortuna 
L’occasione è il jolly del successo aziendale. Sarà stato fortunato Bill Gates quando IBM decise di non impossessarsi del codice sorgente del nuovo sistema operativo DOS, che la sua azienda aveva sviluppato? Sarà stata la sorte a guidare Jeff Bezos di Amazon nell’avvio della sua azienda, in un momento in cui gli investitori stavano riversando milioni di dollari in internet? Frans Johansonn, autore diThe Click Moment, scrive che «purtroppo negli affari si può essere in vetta un giorno e poi, solo pochi anni dopo, finire dale stelle alle stalle, perché le regole del gioco sono cambiate».
Un consiglio: Nelmondo degli affari, la fortuna non ha pregiudizi. Sta lì e colpisce chiunque: persone intelligenti, stupidi e pigri. Tuttavia lavorare sodo offre maggiori opportunità di avere fortuna.

Twitter: @FabrizioMarino_

LEGGI ANCHE: 

I cinque errori da non fare al colloquio di lavoro

Ecco perché i vostri post su Facebook non piacciono

X