Attenzione: una mail scritta male è in grado di toglierti tutta l’energia della giornata

Una cattiva scrittura, sul lavoro, è in grado di generare effetti sgradevoli. Una prova? Provate a leggere ad alta voce le mail che vi arrivano nella casella di posta elettronica. E poi seguite tre semplici consigli per evitare i medesimi errori

Poche settimane fa ricevo questa email di accompagnamento ad una proposta.

Leggila ad alta voce.

Sperando di averle fatto cosa gradita e che questa mia proposta possa trovare accoglimento presso di Lei, assolvendo in toto ai suoi bisogni come da me compresi e raccolti nel nostro incontro del 28 aprile c.a., mi premurerò di richiamarla nelle prossime settimane per approfondire tutte le sue esigenze e dare risposta a ogni sua domanda su dettagli o aspetti non sufficientemente chiari, rendendomi fin da ora, ove avesse piacere, disponibile a uno scambio fra noi sul contenuto ivi allegato”.

Non sto inventando, è copiata papale papale!

Domande: come ti senti dopo averla letta? Hai una sensazione di apnea e di soffocamento? Pensi che lo stesso concetto si possa esprimere in due righe massimo, senza sottrarre a me, a te e al suo autore, tempo prezioso? Hai come una sensazione di energia sprecata?

Il nostro modo di scrivere può dare o togliere energia.

Può avere l’effetto di una puntura di adrenalina o di una bottiglietta di valium.

Può generare benessere come malessere.

Immagina il quotidiano lavorativo funestato di questo tipo di scritti…

Su un punto c’è accordo: si scrive per comunicare con gli altri, per entrare in relazione con loro. A meno che la relazione non abbia una natura bellicosa, una prosa simile mette un muro tra te e gli altri, non getta certo un ponte.

Il nostro modo di scrivere può dare o togliere energia. Può avere l’effetto di una puntura di adrenalina o di una bottiglietta di valium. Può generare benessere come malessere

Tra le molte, ecco tre regole per dare energia alla tua scrittura:

  1. Elimina i verbi inutili: nella frase sopra “possa trovare accoglimento”.

  2. Dove possibile sostituisci i sostantivi con dei verbi: imposizione diventa imporre, condizionamento diventa condizionare. Il verbo dà energia alla frase per definizione.

  3. Scrivi come parli: se noti quando parli usi frasi brevi e parole corte. Sforzati di farlo anche quando scrivi.

Ci rileggiamo alla lettera F

Tempo di lettura massimo: 3 minuti

X