Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

  • Innovazione
29 Novembre 2017

Fanatismi no grazie: i social network servono per favorire il dialogo

Claudio Gagliardini

Dividere è il modo migliore per polarizzare interessi, finalità, obiettivi e per generare conflitti. Al tempo stesso l’uomo sa distinguere, abilità raffinata e senza ostilità che dà vita a ciò che di meglio abbiamo: il dialogo

Divide et impera. Fin dai tempi di Filippo il Macedone, probabilmente anche da prima, il mondo è stato governato con questa tecnica politica, che consiste nel dominare i popoli creando al loro interno lotte e conflitti che impediscono alle singole persone e ai gruppi di coalizzarsi tra di loro, per avere la meglio sul dominatore.

Dividere è il modo migliore per polarizzare interessi, finalità, obiettivi e per generare conflitti: bianchi contro neri, uomini contro donne, guelfi contro ghibellini, ricchi contro poveri, potenti contro miserabili… le vie della polarizzazione sono pressoché infinite e non c’è causa che non possa essere perorata e vinta, grazie a questo metodo. Un vecchio adagio recita anche: tra i due litiganti il terzo gode; ed è assolutamente vero. Se volete andare in vacanza in montagna, non c’è niente di più semplice che far litigare vostra moglie e vostra suocera tra un soggiorno al lago e uno al mare, cosicché per non far vincere l’altra esse alla fine convergeranno sulla vostra posizione.

Oggi vediamo gli effetti della polarizzazione in politica, nella cultura, nella società, ma soprattutto nel pensiero di ciascuno di noi, che da questo vero e proprio cancro è limitato come da una pesante zavorra.

L’essere umano vive infatti di una perenne e irresolubile contraddizione: da un lato noi tutti tendiamo a vedere le cose in bianco e nero, cercando una verità assoluta che ci possa portare a dire un Sì o un No convinti, irrevocabili e definitivi; dall’altro, però, molto più che qualunque altra creatura vivente siamo portati a vedere le infinite sfumature del mondo, i suoi eterni distinguo, i se e i ma con i quali non si fa la storia, ma che ci dovrebbero proteggere e tutelare proprio dalla polarizzazione e dal pensiero unico.

Continua a leggere su Centodieci

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

cancroCentodieciconflitticulturadialogodonnefineinteressimondopolitica
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Magazine Linkiesta Eccetera N°3 – Primavera-Estate 2023
€20.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra

Più Letti

Lo spavento delle paroleRicky Gervais si occupa troppo dei social, ma è ancora il migliore a parlare di dio e pedofilia
Guia Soncini
Nemici mieiTre anni fa Conte fece sfilare l’esercito russo in Italia, ovvio che oggi non voglia aiutare l’Ucraina
Christian Rocca
I disarmisti I nostri cremlinofili si lamentano di essere chiamati putiniani, ma sarebbe un’attenuante
Francesco Cundari

Notizie dal Network

Indietro tuttaLa stretta del governo Meloni sulle famiglie omogenitoriali trascura la loro esistenza
Roberta Cavaglià
Aggiunte Per fare un vino ci vuole il lievito
Anna Prandoni
Andrea Moser
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010