Prendi Carlo Cracco, una dimora storica del 1700 e il Parco del Ticino. Mixa bene il tutto con pizza e gelato, e otterrai un evento periodico che animerà Robecco sul Naviglio progettata dall’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef milanese. Protagonista assoluta la Pizza Gourmet, fiore all’occhiello dell’offerta del bistrot Cracco in Galleria.
L’appuntamento è quindi a metà luglio: dall’11 al 26, a cui si aggiunge un appuntamento il 5 e 6 settembre, il sabato e la domenica. Gli chef e i professionisti coinvolti avranno modo di esprimere la loro creatività realizzando una degustazione di diversi tipi di pizza che valorizzino i prodotti del territorio e in particolare del Parco del Ticino.
Villa Terzaghi si trova infatti all’interno del Parco del Ticino, area naturale protetta e più antico Parco Regionale d’Italia. Qui lavorano produttori e trasformatori di eccellenza promossi dal Consorzio Parco del Ticino, che animeranno per l’occasione gli spazi degustazione dei Weekend del Gusto. Il marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata” viene concesso alle aziende agricole operanti nel Parco che adottano buone tecniche di gestione sotto il profilo agronomico ed ambientale.
Una grande opportunità per gli chef, come conferma anche Cracco: «Questo progetto è in linea con il Green New Deal dell’Europa che vuole favorire una transizione equa e giusta verso un’economia sostenibile e con impatto ambientale zero. Dobbiamo ritornare alla terra nel pieno rispetto della natura e far capire alle nuove generazioni quanto questo approccio sia determinante per il futuro. Della campagna mi piace l’assenza della fretta, la possibilità di ritrovarsi, e sperimentare sistemi di coltivazione biologica, essere così più sostenibili e responsabili. La campagna l’ho sempre amata, mio nonno materno era un contadino. Producendo gli ingredienti posso determinarne la qualità. Un privilegio, per un cuoco».
Nella tensostruttura che sarà sede delle degustazioni verrà allestito un forno da pizzeria e le pizze gourmet dei grandi chef potranno essere consumate dagli ospiti nel parco, in totale sicurezza e usando solo materiali riciclabili. Il progetto dell’evento ha prestato grande attenzione al momento della degustazione, per avere socialità e divertimento che rispettano le nuove regole dell’accoglienza, per creare negli ospiti un senso di comunità e condivisione guidato dal rispetto, sia reciproco sia verso l’ambiente.
A Villa Terzaghi oltre a mappare tutte le presenze e registrare tutti gli accessi sarà possibile scaricare D I S T A N Z I A M O C I, un’app gratuita e innovativa che, grazie alla tecnologia della realtà aumentata, consente di mantenere le giuste distanze. Un distanziamento virtuale che è possibile usare in tutte le situazioni necessarie.
I forni di Villa Terzaghi saranno gestiti dal Maestro pizzaiolo Pasquale Moro, campione del mondo della pizza in pala, che affiancherà tutti i professionisti coinvolti: a partire dalla brigata del ristorante Cracco, guidata dal pasticcere Marco Pedron che sarà presente il weekend del 11 e 12 luglio. Il fine settimana del 18 e 19 avremo Matteo Cunsolo, Andrea Besuschio, Sara Preceruti e Andrea Provenzani, quello del 25 e 26 Daniel Canzian, Lorenzo Lavezzari e Lucia Tellone. Il 5 e 6 settembre chiuderà i lavori Fabiana Scarica, direttamente da Vico Equense.
E per dolce? Gelato per tutti, anche in questo caso proposto da grandi protagonisti: il gruppo de i Magnifici del Gelato, guidato da Franco Cesare Puglisi giornalista ed editore della rivista Gelato PuntoIT, raccoglie i nomi più significativi della gelateria artigianale a partire da Massimiliano Scotti che con “Vero Latte” si è guadagnato il titolo di miglior gelateria artigianale d’Europa. Durante i 4 weekend si alterneranno ai pozzetti: Antonio Morgese, Marco Venturino, Sergio Dondoli, Lavinia Vannucci, Giancarlo Timballo, Antonio Mezzalira, Enzo di Noia e Mauro Altomare.
Per favorire un comportamento responsabile e attento all’ambiente, durante i Weekend del Gusto l’Associazione Maestro Martino propone un percorso in bicicletta di 26 km con partenza da Milano e arrivo a Villa Terzaghi lungo la pista ciclabile del Naviglio Grande.