Quesiti linguisticiPerché una risposta “pecca in chiarezza”? Risponde la Crusca

Il verbo, seguito da un nome, indica la mancanza di qualcosa. Ma potrebbe significare anche l’esatto opposto. Dipende da come si usa

(Unsplash)

Tratto dall’Accademia della Crusca

Diversi utenti denunciano incertezze nell’uso del verbo peccare, anche in relazione al significato che di volta in volta può assumere: i più chiedono come debba intendersi l’espressione peccare di qualcosa, mentre uno di loro domanda se sia possibile usare peccarmi.

Risposta
I dubbi di chi ci ha scritto sono pienamente comprensibili e perfino condivisibili.
Proviamo a mettere un po’ d’ordine.
Il verbo peccare può avere tre significati diversi ed essere al centro di tre diversi tipi di enunciati, i quali mettono in scena, per così dire, tre diversi tipi di situazione.

Un primo significato del verbo peccare è quello di ‘commettere un peccato’, ‘commettere un’infrazione morale’. In questo caso, il verbo può essere completato dal solo soggetto, come nell’esempio (1), oppure può essere completato dal soggetto e da un nome (indicante l’àmbito relativo al peccato, che è sempre qualcosa di negativo) preceduto dalla preposizione di, come nell’esempio (2). Quando peccare ha questo significato pertinente alla religione e alla morale, il luogo figurato in cui si pecca è indicato da un nome preceduto dalla preposizione in, come nell’esempio (3):

(1) Padre, perdonatemi perché (io) ho peccato.

(2) Gli uomini peccano spesso d’invidia, di gola, avarizia, ecc.

(3) Ho peccato in pensieri, in parole, in opere e in omissioni.

Un secondo significato del verbo peccare è quello di ‘commettere un errore’. In questo caso, il verbo è completato, oltre che dal soggetto, da un nome indicante l’àmbito in cui si commette l’errore (e anche in questo caso si tratta di un àmbito negativo) preceduto dalla preposizione di, come negli esempi (4) e (5):

(4) Il tuo ragionamento pecca d’imprecisione.

(5) Il loro comportamento pecca di slealtà.

Un terzo significato del verbo peccare è quello di ‘mancare’, ‘avere difetto’. In questo caso, il verbo è completato, oltre che dal soggetto (sempre rappresentato da un oggetto, mai da una persona), da un nome indicante l’àmbito relativo a ciò che manca (che in questo caso è sempre positivo) preceduto dalla preposizione in, come negli esempi (6) e (7):

(6) Il tuo ragionamento pecca in precisione.

(7) Il vostro comportamento pecca in correttezza.

Su questa base, rispondiamo ai singoli quesiti. “Il verbo peccare – scrive Martina – mi confonde: peccare d’invidia vuol dire ‘essere invidiosi’? Peccare di carisma vuol dire averne poco?”. La risposta è sì nel primo caso e no nel secondo, che richiede un’altra preposizione: Peccare in carisma. Federica incalza: peccare di sincerità significa ‘essere poco sinceri’, come sostengono i suoi amici, o designa una schiettezza estrema, come ritiene lei? Non possiamo, ahinoi, essere d’accordo con Federica: hanno ragione gli amici.

CONTINUA A LEGGERE

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter