Settimana ricca e intensa su Gastronomika, ma prima di entrare nel vivo del riassunto degli articoli che abbiamo scritto negli ultimi sette giorni, una riflessione sull’occidentalizzazione delle ricette degli altri. Che è un po’ quello che ha fatto Chicago appropriandosi della pizza.
TRAMEZZINI
La storia è presto raccontata: l’account twitter della città di Chicago, fiera di celebrare il national pizza day, ha proclamato a gran voce di essere «proud to be the pizza capital of the world». Vi risparmiamo i commenti dei napoletani, ma potete facilmente immaginarli. Che non fosse affatto chiara la paternità di questo piatto italiano perfetto (la pizza è sana, bella, buona, economica, facile da consumare) l’avevamo intuito da tempo. Ma forse così stiamo esagerando. Ma noi non facciamo la stessa cosa quando italianizziamo i piatti degli altri facendoli diventare un po’ anche nostri, mediamente sbagliando la ricetta o riproducendola come pensiamo sia, senza verificare fino in fondo la sua autenticità? Ecco, abbiamo riflettuto su una per tutte, e abbiamo scoperto che abbiamo sempre sbagliato a preparare il pollo al curry. Ma almeno non diciamo che lo facciamo meglio che a Mumbai.
MENU
Per fortuna nel mondo ci sono tanti guerrieri italiani, emigrati per farsi testimoni internazionali della cucina del Bel Paese: ecco cosa succede in Paesi e continenti diversi, in tempo di pandemia.
In Cina siamo al giro di boa, si cambia anno, secondo il calendario lunare. Tra lanterne e draghi, tradizioni secolari e riti benauguranti, non manca il cenone: ecco che cosa ci sarà in tavola.
Qui da noi, invece, andiamo forti sul fronte veg: anche nell’universo del panino si tenta di essere sostenibili, mentre gli hamburger diventano sempre più non convenzionali, di nome e di fatto. L’impatto distruttivo dell’eccessivo consumo di carne sul cambiamento climatico è ormai noto, ma per convincere gli amanti del genere a mettere nel carrello qualcosa di diverso, ci sono voluti ingegno e astuzia.
PIATTO DEL GIORNO
È ritornata la rassegna stampa gastronomica internazionale di Gastronomika, tra ristorazione statunitense e trumpiani tirchi, tra agricoltori indiani in rivolta e famiglie californiane sul lastrico per pagare le bollette dell’acqua.
ALLA CARTA
Se avete dei dubbi etici, morali o di opportunità nello scegliere un ristorante gastronomico per un vostro pasto, il nostro redattore gourmet ha messo in fila le otto principali critiche e qualche argomento di riflessione, per scoprire tutto il bello di varcare la soglia di uno di questi locali d’eccellenza, approcciarvi all’alta cucina e lasciarvi guidare dai grandi chef, almeno una volta nella vita.
E poi è arrivato il giorno amato o odiato, senza mezze misure: ecco 10 cose per creare l’atmosfera perfetta e i delivery per un San Valentino indimenticabile, restando a casa.
Volete festeggiare, ma anche meno? Preparatevi un super classico tortino al cioccolato dal cuore morbido. Prima però, scoprite come ha fatto il dolce al cucchiaio nato nel 1981 dal genio di uno chef francese a diventare tanto desiderato e replicato in tutte le cucine del mondo.
PICCOLA PASTICCERIA
È venerdì, giorno perfetto per decidere dove andremo a pranzo nel fine settimana: qui ci sono i nostri luoghi del cuore, casomai ci voleste incontrare.
Se invece preferite stare in casa a cucinare, attenti alle pentole antiaderenti: alla fine, hanno sempre ragione le nonne.
Sull’intrattenimento siamo sempre in prima linea: abbiamo scelto per voi le dieci scene in cui al cinema ridere fa rima con mangiare. Dalle torte di Stanlio e Ollio ai gamberetti dei Blues Brothers, passando per gli spaghetti di Jerry Lewis, il viaggio del cibo nel mondo della comicità internazionale è lungo ed esilarante. In alternativa potete studiare come sarà il nuovo cooking show di Michelle Obama per Netflix.
Preferite la lettura? Ecco il bookclub che fa per voi: un libro sul mondo enogastronomico ogni 30-40 giorni, discussioni sul canale Telegram e tanta interazione positiva.
Noi vi salutiamo, andiamo a preparare il pollo al curry.
Voi non traditeci ordinando una pizza a Chicago.