Bisogna ragionare adesso sui poteri presidenziali o, meglio, su come Trump li ha esercitati nel corso del suo mandato, e ciò allo scopo – anche qui – di trarre dalla lezione trumpiana lo spunto per suggerire da parte nostra qualche accorgimento che possa aiutare a rimettere in qualche modo quei poteri sui binari di un loro uso corretto. Due parole, intanto, sul processo evolutivo della presidenza USA, dando per scontata la continua e crescente centralità potestativa e di ruolo acquisita dal Presidente sulla scena politica nazionale.
Delle due teorie che da sempre, si può dire, si sono contese il campo in materia di poteri presidenziali: la teoria per cui nel Presidente degli Stati Uniti i poteri di Capo dello Stato e quelli di Capo del potere esecutivo coincidono senza residui e sono quei soli poteri «limitati, enumerati e delegati» che la Costituzione all’art. II gli conferisce15, o gli abbia temporaneamente delegato il Congresso in forza di una legge; e la contrapposta teoria per cui competono al Presidente, oltre ai poteri di Capo del potere esecutivo, quelli ben più ampi e indeterminati di Capo dello Stato; ha prevalso, delle due, quella che riconosce al Presidente anche poteri non concessi dalla Costituzione ma inerenti all’essere egli l’interprete privilegiato degli interessi permanenti e unitari della comunità nazionale, nella loro continuità storica e nell’ambito del Plan of Government delineato dalla Costituzione.
(…)
Poi, all’improvviso, sul proscenio della politica americana sale nel 2016 Donald Trump. «Asserting that his election represents a “mandate” from people for massive change» (c.d. Ackerman’s Prophecy), Trump tenta di condurre in porto un’impresa che nessun Presidente aveva tentato prima di lui: fare dell’Esecutivo un potere autosufficiente e indipendente dagli altri poteri. Questo tentativo, che certo sarebbe stato condotto assai avanti se Trump fosse ritornato alla Casa Bianca il 20 gennaio 2021, e che altrettanto certamente chiunque dopo Trump e come Trump non potrebbe che mettere in atto, si è andato articolando su tre “mosse” complementari e convergenti ad uno scopo: fare della presidenza un potere incontrollato.
La prima mossa
La prima “mossa” ha riguardato le agenzie indipendenti che operano all’interno dell’Amministrazione (independent agencies). Sappiamo che intorno al Presidente vi è una struttura esecutiva che può essere descritta come un insieme di cerchi concentrici. Nel primo vi sono i più stretti collaboratori del Presidente, che costituiscono l’Ufficio della Casa Bianca (Executive Office). Il secondo cerchio è costituito dai Dipartimenti, presieduti dai Segretari, nominati e revocabili dal Presidente. Nel cerchio più lontano vi sono le agenzie indipendenti e in particolare le commissioni regolatrici indipendenti (independent regulatory commissions). Il tentativo fatto da Trump è stato appunto quello di assorbire nella sfera del controllo presidenziale anche queste strutture, cancellando così il loro distintivo carattere di indipendenza. Su questo piano, qualche risultato Trump lo ha conseguito.
(…)
La seconda mossa
Una seconda “mossa” con la quale Trump ha tentato di fare dell’Esecutivo un potere autosufficiente e indipendente dagli altri poteri è stata quella di governare attraverso strumenti capaci di schivare i controlli del Congresso25. Lo strumento più di altri usato a tal fine è l’executive order. Trump, semplicemente, ha saputo abilmente sfruttare, come altri suoi immediati predecessori, quelli che sono i maggiori “spazi di labilità” del sistema: l’assenza di un controllo politico (congressuale) sugli executive orders; e la rinuncia delle Corti, e segnatamente della Corte suprema, ad espletare un controllo di ragionevolezza delle azioni esecutive nel timore di ostacolare le scelte politiche del Presidente; e lo ha fatto, Trump, rovesciando per mezzo di executive orders settori cruciali della politica americana: clima, istruzione, assistenza sanitaria, immigrazione, regime dei media.
Fin qui, niente di nuovo. L’uso fatto da Donald Trump degli (o meglio, di alcuni degli) executive orders non si è però limitato allo scopo di aggirare l’ordinario procedimento legislativo, ma ha inteso eludere la stessa rule of law chiamando in causa a tal fine la “ragion di Stato”, vale a dire la national security, forzando così la mano al Congresso e nello stesso tempo mettendo “in fuori gioco” il controllo delle Corti, come è dimostrato dalla richiesta dei cosiddetti defence funds utilizzati per la costruzione del muro con il Messico, nonché dalla tribolatissima vicenda del travel ban/Refugee Admissions Programme. Questa situazione, che rischia di sbilanciare in modo irreparabile l’equilibrio tra le istituzioni di governo, e che rischia altresì di oscurare le decisioni del potere agli occhi dell’opinione pubblica, è tutt’altro che facile da frenare.
(…)
La terza mossa
La terza “mossa” fatta da Trump al fine di sganciare – per quanto possibile “a Costituzione vigente” – la presidenza dalla rete dei controlli predisposti dall’ordinamento sull’azione esecutiva è stata quella che passa attraverso la nomina di giudici delle Corti federali d’appello e, in primis, di giudici della Corte suprema, istituzione che ha il privilegio unico e incommensurabile di “dire” ciò che dice la Costituzione. Da questo punto di vista, le nomine decise da Trump presentano un elemento di singolarità che le accomuna. E ciò è vero non perché Trump ha voluto scegliere coloro che avessero una forte consonanza di vedute con lui, in particolare su temi sensibili come l’omosessualità, i diritti delle donne, la violenza sessuale, la libertà di mettere al mondo dei figli, l’atteggiamento nei confronti dell’ambiente e dei disabili; e neppure perché ha circoscritto la scelta dei giudici della Corte suprema a coloro che seguono l’originalismo. In realtà, ogni Presidente, tutte le volte che nel corso del suo mandato si renda vacante, per morte o per dimissioni, uno o più posti di giudice federale o di giudice della Corte suprema, provvede alla sostituzione designando, previo advice and consent del Senato, qualcuno che ne condivida la visione politica.