Vita di Xi In Cina un’informazione diventa reale solo quando il Partito decide di divulgarla

Tradotto in dieci lingue e osteggiato da Pechino, il saggio dei giornalisti tedeschi Aust e Geiges, edito da Paesi Edizioni, raccoglie informazioni di prima mano sulla storia nascosta del presidente e prova ad addentrarsi nella mente di uno dei leader più misteriosi al mondo

Mostra sul partito comunista a Shangai
(AP Photo/Ng Han Guan)

Con una popolazione di quasi 14, miliardi di persone, al Cina ha un numero di abitanti nettamente superiore a quello dell’Unione Europea, degli Stati Uniti e della Russia messi insieme. La Cina è già la prima potenza economica mondiale in termini di prodotto interno lordo corretto per il potere d’acquisto, e nel 2014 ha superato gli Stati Uniti.

Si tratta di un enorme balzo in avanti, visto che gli americani erano in testa dal 1872. La conoscenza della Cina – e del suo presidente – non è cresciuta nella stessa misura. Lo si capisce da cose apparentemente banali. Televisione tedesca, prima serata, Börse vor acht («La Borsa prima delle otto») su Ard: il presentatore Markus Gürne, capo della redazione finanziaria di Ard della Hessischer Rundfunk, parla del «presidente cinese Jinping».

In cinese (come in altre lingue), però, il nome della famiglia viene prima: nel suo caso è Xi, così come Mao è il nome della famiglia di Mao Zedong. Quindi chiamare il presidente cinese Jinping è come dire «il cancelliere federale tedesco Angela». Ciò che Xi Jimping decide ha un impatto diretto sulle nostre vite, sia esso positivo o negativo.

Al più tardi dopo la pandemia di Coronavirus, non ci sono più dubbi: è costata la vita a diversi milioni di persone di quasi tutti i Paesi del mondo, ha fatto sprofondare l’economia globale nella crisi più profonda dal 1929 e ha distrutto mezzi di sussistenza e sogni. Una volta si diceva: «Che me ne importa se un sacco di riso cade in Cina?». Oggi, se qualcuno in Cina tossisce, può far tremare il mondo intero.

***

Il 17 aprile 2020, il governo cinese ha stimato in appena 3.896 il numero di morti per Coronavirus a Wuhan?. Tra questi c’era il medico Li Wenliang, che ha avuto il coraggio di trasmettere le informazioni sul pericolo di cui era venuto a conoscenza. Ha vissuto solo 33 anni, lasciando un figlio e la moglie incinta. Postumo, il Partito Comunista, di cui era membro, lo ha nominato «martire».

Il Partito impara dunque dai suoi errori? Si rende conto di ciò che Li Wenliang disse pochi giorni prima di morire: «Una società sana dovrebbe accettare più di una voce»?

Nell’intervista ad Ai Fen, direttrice del pronto soccorso dell’ospedale centrale di Wuhan, la donna descrive come è stata insabbiata l’epidemia. L’intervista è stata pubblicata online in Cina il 10 marzo 2020 dalla rivista Renwu («Personalità»). Ma dopo tre ore le autorità l’hanno cancellata. Poiché gli utenti cinesi di Internet hanno familiarità con queste pratiche, molti di loro hanno fatto uno screenshot dell’articolo e lo hanno pubblicato sui social network.

Così facendo, lo hanno modificato, ad esempio aggiungendo delle emoji, in modo da ingannare i censori, che utilizzano mezzi tecnici per cercare contributi critici. «Permettere solo notizie piacevoli e coprire quelle spiacevoli, impedire ad altri di dire la verità, negare al verità alle masse della popolazione», ha detto al direttrice.

L’autrice Fang Fang scrive nel suo Diario di Wihan, che è stato pubblicato solo online in Cina, dove è stato ripetutamente censurato: «Non ho idea se la mia voce raggiungerà i lettori. Non ho idea se questo articolo raggiungerà i lettori. Non c’è modo di opporsi a questo blocco e nemmeno di sporgere denuncia».

Fang Fang non è una dissidente. Evita di criticare l’onnipotente Xi Jinping. I suoi romanzi raccontano semmai la vita della piccola gente, e questo l’ha resa famosa in Cina. E stata presidente dell’Associazione degli scrittori della provincia di Hubei, il che le conferisce una certa protezione. Ma comunisti fanatici, «estremisti di sinistra», come li chiama Fang Fang, la attaccano in rete, spesso con commenti osceni e misogini.

I censori cancellano i contributi seri della scrittrice, ma lasciano gli insulti – nel senso di «mantenere Internet pulito», secondo il mandato ufficiale dell’autorità di censura. Le conseguenze sono molto più gravi per i cinesi comuni. Ad esempio, per l’uomo d’affari di Wuhan Fang Bin (nessuna parentela con Fang Fang).

Quando la malattia scoppia nella sua città, filma la nuova routine quotidiana con il suo cellulare e cerca di mettere i video su Internet. Mostra ospedali sovraffollati con decine di persone in cerca di aiuto che affollano la reception; per mancanza di spazio, i pazienti giacciono su letti mobili nel corridoio; si sente la gente singhiozzare e urlare.

Chiede auna giovane donna che fissa al madre: «Come sta?». La figlia risponde: «È già morta».

In un minibus di fronte all’ospedale, vede diversi corpi deceduti in sacchi per cadaveri. L’ultimo video mostra cinque agenti di polizia che cercano di entrare nel suo appartamento. Dal 9 febbraio 2020 Fang Bin non ha più dato segni di vita. Anche altri che hanno pubblicato video sono scomparsi senza lasciare traccia, come l’avvocato Chen Qiushi.

CoroNation è invece il nome di un film documentario dell’artista Ai Weiwei, le cui immagini sono state scattate dai cittadini di Wuhan che si sono messi in viaggio per lui con le macchine fotografiche. Davanti a un crematorio, si sente l’annuncio dell’altoparlante: «I familiari dei defunti con i numeri di identificazione che iniziano con 420111 e 420105 sono pregati di recarsi alla Tianxiao Hall e mettersi in coda per le formalità».

Decine di parenti siedono in fila su sgabelli di plastica. «Se i dirigenti di Wuhan avessero chiuso la città prima, non ci sarebbero così tante anime perse in giro», si lamenta una giovane donna.

«Quando un padre o una madre muoiono, la vita dei bambini è rovinata. Vengono lasciati soli. Mio suocero non doveva morire. La cattiva gestione del governo lo ha ucciso. Ci sono molti casi come il nostro qui. Alcuni non hanno potuto essere esaminati una volta. Forse non sono nemmeno stati contati come vittime del Coronavirus. Sono semplicemente morti. Questa è l’esperienza straziante che abbiamo vissuto. Non ci è stato permesso di dire addio ai nostri parenti. Quando li abbiamo portati al punto di quarantena, non sapevamo che li avremmo visti per l’ultima volta. Mio suocero deve essere stato molto sconvolto quando è morto. Per la nostra generazione che ha vissuto questa pandemia, questa rimane un’ombra che oscurerà per sempre i nostri cuori».

Davanti ai parenti, i dipendenti del crematorio pressano i sacchi con le ceneri di un defunto alla volta, in modo che entrino nell’urna, che in questo caso è una scatola di legno decorata. Un membro del personale avvolge un panno rosso intorno alla scatola, lo annoda e consegna le ceneri ai parenti.

La scena di apertura del film è una ripresa con un drone della stazione ferroviaria principale di Wuhan. I treni veloci, molto più moderni degli Ice tedeschi, sono parcheggiati il perché non possono circolare a causa del blocco della città.

***

Quando voliamo da Amburgo a Londra per visitare Ai Weiwei nel settembre 2020, ci si sente come in un remake di quel film. Uno o due passeggeri siedono in ciascuna delle file anteriori e posteriori dell’aereo Eurowings. Le file centrali sono completamente vuote. Poi, atterrando all’aeroporto di Heathrow, si attraversano corridoi quasi deserti.

La realtà europea differisce un po’ dal film cinese. Anche li c’è una scena in aeroporto e, come a Heathrow, tutti indossano una mascherina. Ma a Wuhan l’aeroporto è affollato e rumoroso. Come alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici, entrano squadre in uniforme, dietro a cartelli con il nome della loro provincia: il personale infermieristico entra in massa.

La gente del posto con le fasce rosse al braccio si mette in fila, applaude e canta: «Benvenuto Hebei! Grazie Hebei!». «Benvenuto Sichuan!». «Avanti Wuhan!». Nel filmato si vede anche come una cosa del genere sia stata pianificata nei minimi dettagli: «Mantenete le cose semplici, non parlate troppo», dice un giovane funzionario del comitato di accoglienza.

«Non diffondete energia negativa! Non c’è nemmeno bisogno di parlare della situazione del virus. Dite solo “Grazie per essere qui”. Sull’autobus, fate conoscere loro un po’ del posto per rassicurarli. Alcuni di loro frequentano ancora la scuola per infermieri. Sono ancora bambini, quindi bisogna tirarli su di morale».

Nel nostro caso, partiamo per Heathrow e da lì prendiamo un’auto a noleggio per Cambridge, dove Ai Weiwei vive ora, dopo aver vissuto a Berlino per alcuni anni. Cambridge, dove gli edifici universitari gotici assomigliano a cattedrali, sembra un luogo irreale per un tale incontro. Ma dopo tutto, anche Kim Philby, Donald Maclean, Guy Burgess, Anthony Blunt e John Cairncross hanno studiato qui al Trinity College.

Furono reclutati negli anni Trenta come i «Cinque di Cambridge» dall’allora servizio segreto sovietico Nkvd, e sono arrivati ai vertici del servizio segreto nazionale britannico MI5 per suo conto. L’University Arms Hotel non è riconoscibile come tale dall’esterno, e sembra più un teatro storico. «È bizzarro dirlo in questo ambiente», dice Ai Weiwei nella biblioteca dell’hotel.

«Ma in gioventù abbiamo imparato la frase del presidente Mao: “La rivoluzione ha bisogno solo di due strumenti, la pistola e la penna, cioè il lavaggio del cervello”. La gente ti seguirà perché non ha altre informazioni». A Wuhan non è successo nient’altro. «Un’informazione diventa reale solo quando il Partito decide di divulgarla».

Dopo l’epidemia del nuovo Coronavirus, la leadership cinese licenzia alcuni dei suoi più alti funzionari nella provincia cinese centrale di Hubei, che comprende Wuhan. Vittime sacrificali, scrive Fang Fang: «Il comportamento dei funzionari di Wuhan corrisponde a quello del funzionario medio cinese. Non sono in alcun modo peggiori di altri dipendenti pubblici, hanno solo avuto sfortuna. I funzionari pubblici hanno sempre seguito le istruzioni scritte; se non lo fanno, non sanno cosa fare.

Se la stessa cosa fosse accaduta nello stesso periodo in qualsiasi altra provincia, i funzionari non si sarebbero comportati meglio. Sono le conseguenze nefaste della selezione negativa nella pubblica amministrazione, dei pettegolezzi vuoti e politicamente corretti e del mancato rispetto dei fatti, le conseguenze nefaste del divieto di dire la verità, dell’impedimento dei media a riportare i fatti veri, che ora dobbiamo pagare».

A Pechino nei primi mesi del 2020 le mascherine sono obbligatorie, anche per le strade. Barricate vengono erette intorno a ogni complesso residenziale. Accanto a un esercito di agenti di polizia, vigilano l4 guardie di sicurezza delle società di gestione immobiliare e gli attivisti dei comitati di quartiere, cioè volontari con la fascia rossa al braccio.

Ora agiscono come polizia sanitaria, controllando chiunque voglia entrare in casa, controllando i pass, scrivendo i nomi di residenti e visitatori su liste, tenendo termometri clinici sulla fronte per misurare la loro temperatura. Nelle settimane successive il sistema sarà perfezionato. Tutti devono caricare un’applicazione che dà alle autorità l’accesso ai dati della carta d’identità e al numero di cellulare.

Questi vengono utilizzati per creare un profilo di movimento. Ogni infezione da Covid-19 deve essere memorizzata. Una mappa digitale sul cellulare mostra dove si trova il malato. Chiunque entri in un edificio deve scansionare il QR-code. Se l’applicazione mostra un segno di spunta bianco in un cerchio verde, si può passare. Se si tratta di un caso confermato di Covid, si illumina di rosso.

Chiunque lasci la città diventa automaticamente un caso di quarantena, indicato in giallo sull’app. Se è rosso o giallo, non è consentito entrare in un supermercato e, in alcuni casi, nemmeno a casa propria. Ecco il nuovo e coraggioso mondo del Coronavirus. I controlli non riguardano solo il contenimento del virus.

Un documento del governo cinese elenca come possibile reato ai tempi della pandemia, oltre all’accaparramento di maschere facciali e al commercio illegale di animali selvatici, anche «la maliziosa fabbricazione di informazioni sull’epidemia, che provoca panico e sconvolge l’ordine sociale, soprattutto quando attacca ferocemente il Partito e il governo e sfrutta l’occasione per la sovversione del potere statale o il rovesciamento del sistema socialista».

Da “Xi Jinping. L’uomo più potente al mondo”, di Stefan Aust e Adrian Geiges, Paesi edizioni, 272 euro, 18 euro.

Le newsletter de Linkiesta

X

Un altro formidabile modo di approfondire l’attualità politica, economica, culturale italiana e internazionale.

Iscriviti alle newsletter