Pellicole AppiccicoseLe donne del sesto piano. E l’assistenzialismo.

Con quel titolo da sit-com, quell'estetica retrò, con quell'idea di storia all'apparenza ingenua Le donne del sesto piano non si presentava esattamente in modo, per così dire, pirotecnico. Eppure, ...

Con quel titolo da sit-com, quell’estetica retrò, con quell’idea di storia all’apparenza ingenua Le donne del sesto piano non si presentava esattamente in modo, per così dire, pirotecnico. Eppure, dopo cento minuti di lavorio cine-narrativo ostinato e costante, vince quasi alla chetichella la sua sfida con lo spettatore. Non solo perché il plot “banale” (alto-borghese mago della finanza, munito di moglie buona solo a prendere il tè con le amiche, flirta con la sua nuova domestica straniera) è trattato con attenzione alle sfumature e alle ambiguità dei sentimenti tale da sottrarlo miracolosamente allo stereotipo. Ma anche perché senza presunzione, con leggerezza bonaria ma intelligente, il film ci simmonistra una rappresentazione del rapporto-conflitto fra classi sociali (e del correlato tema dell’immigrazione) più attuale (meglio: più eterna) di molte opere narrative seriosamente dedicate all’argomento.

L’attenzione dell’autore, in particolare, colpisce al cuore le contraddizioni dell’assistenzialismo.

Dal confronto diretto, scomodo e penalizzante con la cronaca contemporanea, Le Guay si mette al riparo scegliendo in modo astuto il suo mondo narrativo: il paese ospitante è la Francia anni ‘60, le immigrate protagoniste sono spagnole in fuga dal regime franchista, ovvero altre occidentali. Cioè: si evita il pantano del conflitto fra civiltà radicalmente inteso, perché la questione è un’altra, più universale, ed è metaforicamente espressa nello sviluppo del rapporto tra il borghesissimo Jean-Louis e la domestica Maria.

Non è un caso che ad assumere la giovane spagnola non sia Jean-Louis stesso ma sua moglie Suzanne, che inaspettatamente sceglie una ragazza fresca e graziosa in un gruppo di candidate anzianotte, sciatte, sovrappeso. Come dire: tanto, tu non potrai mai costituire una tentazione per mio marito e una minaccia per il mio matrimonio. Si genera così, da subito, un cortocircuito tra la sincera gentilezza che Suzanne concederà alla sua domestica e quell’assenza di gelosia che tradisce lo strisciante, inconsapevole (e forse incolpevole) complesso di superiorità verso qualsiasi subordinata spagnola.

Poi c’è l’istinto di solidarietà che Jean-Louis sviluppa in modo altrettanto sincero verso Marie, e verso le sue colleghe-coinquiline, superando sua moglie nell’attitudine all’assistenzialismo di cui sopra. Quando paga l’idraulico per “risolvere” il water otturato dell’appartamento spagnolo, Jean-Louis è animato da sincera spinta alla solidarietà, dal sincero desiderio che l’altra classe sociale viva in condizioni dignitose. Eppure noi, e forse anche lui, non ci togliamo di testa il dubbio che inconsciamente agisca per smentire la donna che lo accusa di sfruttamento, o la stessa Maria che lo ha definito “un padrone come gli altri”. E qui, inevitabilmente, ci si impone una similitudine con (quasi) tutte le forme contemporanee di assistenzialismo (o carità) di una classe sociale all’altra, di un paese all’altro, di una civiltà all’altra.

Sincera è la benevolenza di Jean-Louis nei confronti di Maria, sincero il desiderio di rispettarne la persona. Sincero nel senso che lui stesso è convinto che sia sincero. Eppure scena dopo scena, sequenza dopo sequenza, non possiamo reprimere la convinzione automatica che in fondo, senza ammetterlo neppure a se stesso, lui Maria voglia farsela. Lo capiamo definitivamente noi, e forse anche Jean-Louis, quando perdendo controllo di sé la spia brevemente mentre fa la doccia. Ma lo sapevamo già prima. E alla fine, inevitabilmente, Jean-Louis se la fa. Non è colpa dell’uomo, è l’istinto, ma di nuovo siamo travolti dalla similitudine di cui sopra.

Quello che non era del tutto prevedibile, forse, è che poi Jean-Louis, di Maria, si innamora. Non si invaghisce, ma si innamora proprio, perché la scopre superiore a sé. Il gioco comincia a comandarlo lei, a discapito di qualunque abisso di facoltà economiche, e lo schiavo diventa lui. Non può più usare i soldi, stavolta deve sul serio capirla e rispettarla, e ci mette tre anni per guadagnarsi almeno uno sguardo sincero da parte della sua ex-domestica. Alla fine ci riesce, sì, ma d’ora in poi sarà lui il servo, a tutti gli effetti. E qui il confronto con le forme contemporanee di assistenzialismo di una classe sociale all’altra, un paese all’altro, una civiltà all’altra, assume le sembianze più perturbanti. Forse, sembianze profetiche.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club