Un anno fa l’amministrazione comunale milanese fece entrare in vigore le nuove tariffe sulla Cosap “Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche” modificando i coefficienti moltiplicatori e di via; un provvedimento che ha aumentato in modo esponenziale le spese di chi si avvale della tassa per poter lavorare. Non contenti però di questa prima stangata, la Giunta a inizio giugno ha approvato delle varianti al regolamento: il testo è approdato ieri in Commissione e si legge che d’ora in avanti non pagheranno più solo i tradizionali ponteggi ma anche quelli «a sbalzo». Insomma l’introduzione di un coefficiente ad hoc ed un nuovo coefficiente sarà introdotto anche per le piazzole di carico-scarico clienti davanti agli hotel (NB dopo l’aumento della tassa di soggiorno).
Ma le novità non finiscono qui, infatti in Comune si propone per il centro storico di approvare una modifica del tariffario sia per le occupazioni temporanee che per le permanenti, che preveda in tal caso una maggiorazione del 100%!!!
Mi chiedo come in un momento di crisi la Giunta milanese non riesca a travalicare i numeri ed a prendersi la responsabilità di far respirare coloro che con questa tassa ci condividono per lavoro.
La soluzione alla crisi non è il continuo aumento di tasse, cosa di cui Pisapia ormai è diventato maestro, ma una graduale e progressiva diminuzione.