Italia 2014La battaglia di Ponte Milvio, intercettati Costantino e Massenzio

A Caterpillar proponiamo ogni giorno una ironica rilettura della storia. La rubrica è significativamente intitolata "La storia... sarebbe noi". Mi sono messo nei panni di Costantino, inteso come im...

A Caterpillar proponiamo ogni giorno una ironica rilettura della storia. La rubrica è significativamente intitolata “La storia… sarebbe noi”.

Mi sono messo nei panni di Costantino, inteso come imperatore, per raccontare un finale diverso della battaglia di Ponte Milvio: con Massenzio si fa la pace per evitare di lasciare il Ponte ai lucchettari. Ecco l’agghiacciante documento.

Se fossi l’imperatore Costantino, oggi che è il 28 Ottobre del 312 d.c, cercherei sull’elenco telefonico –rigorosamente in porfido, mi serve l’M-Z), il contatto del mio rivale Massenzio.
Mi farei prestare un sesterzio per la telefonata urbana, girerei la manovella con i numeri romani, scavalcherei uscieri e opliti di complemento, e mi farei passare Massenzio in persona.
Quella che segue è una intercettazione telefonica di quello che gli direi.

– Ah Massè, nun famola sta guera.
– Costantì, la guera è guera.
– T’ho capito, ma nun famola. Stanotte ci ho avuto una visione. Se dovemo vedè ar Ponte Mirvio, no?, per fare la battaglia di Ponte Mirvio: te dico, nun ne vale la pena.
– Ecche c’ha Ponte Milvio? Volemo fa’ ar Flaminio, in campo neutro?
– No, te dico che non ne vale la pena. Noi oggi battagliamo, se famo malissimo, ce scappano li morti, poi tra un po’, tipo 17 secoli, a Ponte Milvio sarà pieno di lucchetti, de gente che pomicia e che legge un libbro con un titolo un po’ strano..
– Ma che, Una tassonomia delle sedie da Ufficio?
– No, mi pare se chiami Tre metri sopra il cielo. Damme retta, mò se menamo duro per lascià ‘sto ponte ai lucchettari… non ne vale la pena.
– T’ho capito, ma mò che famo al posto della guera? Una risikata?
– Mannò, sotto ar ponte Mirvio ce sta n’a trattoria bbona. Uno scottadito senza rivali. Ci vediamo lì.
– M’hai convinto, però offri tu, nun litigamo, abbiamo appena fatto pace.
– Ma nun se potrebbe fà alla romana?
– Ah Costantì, sei imperatore, me vieni a fà la spendinreviù? Ah, nun te l’ho detto, semo in tremila, viene pure il battaglione. Conviene che prenoti.
– Ah Massè, mò che ce ripenso, cosi me rovini, sai che pure la guera era una bella idea? Va beh, pago io: questo si che sarà un vero bagno di sangue.

Oggi, che è un altro 28 Ottobre, Caterpillar non dimentica tutte le battaglie che ci sono nel mondo, e spera che il buonsenso e delle ottime motivazioni già scritte nel futuro (tipo un libro generazionale) possano evitare nuovi conflitti.

X