Blog Notes di MartaCine Dreams a Milano-Un Planetario per il divertimento (anzi, no, dovrei dire Arte scusate…)

Un esperimento che sicuramente ha coinvolto e divertito tanti giovani milanesi. Non credo di esagererare definendo così, semplicemente, "Cine Dreams", il progetto di arte contemporanea pensato per ...

Un esperimento che sicuramente ha coinvolto e divertito tanti giovani milanesi. Non credo di esagererare definendo così, semplicemente, “Cine Dreams”, il progetto di arte contemporanea pensato per il Civico Planetario Ulrico Hoepli a Milano e realizzato dalla Fondazione Nicola Trussardi in collaborazione con il Comune. Dal 28 al 30 marzo, infatti (ultima sera oggi), dalle 22 alle 6 di mattina il Planetario nei Giardini Montanelli di Corso Venezia 57 ha ospitato per la prima volta in assoluto la visione originale del film “Cine Dreams: Future Cinema of The Mind”, che fu presentato nel 1972 al Strassenburg Planetarium di Rochester. Una serie di immagini diverse vengono proiettate sulla cupola del Planetario e proseguono initerrottamente per tutta la notte. Davanti a questo spettacolo non è previsto che il pubblico presti attenzione, al contrario è invitato ad accomodarsi, sonnecchiare, meditare e riflettere. Addirittura la Fondazione Trussardi, che nel suo operato ha comunque sempre il merito di andare a scoprire e rendere adatti per l’arte contemporanea anche luoghi inusuali, ha proposto di registrare le descrizioni dei propri sogni e pensieri ad un numero di telefono, o di raccontarle in una mail. Ebbene, con tutta la buona volontà e apprezzando comunque la novità di aver organizzato un evento nel Planetario, non credo si possa definire l’operazione come artistica. Era sicuramente un evento originale e divertente, e anche era piacevole notare quanti giovani avessero saputo delle serate e si siano recati, finora, in tanti al Planetario, formando code al di fuori, bevendo birra e parlando. Premiata la novità e il divertimento della serata, poco rimane all’aspetto meramente artistico, per quanto l’arte contemporanea oggi spesso si fonda con l’happening. Eppure l’evento era organizzato col Miart…