Blog Notes di MartaLa Milanesiana: una partenza senza ritorno?

Sarà che Umberto Maerna, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano ha salutato con rammarico, con questa XV edizione, la sua ultima partecipazione alla Milanesiana, e sarà c...

Sarà che Umberto Maerna, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Milano ha salutato con rammarico, con questa XV edizione, la sua ultima partecipazione alla Milanesiana, e sarà che l’entusiasmo pulito e sempre propositivo del giovane Filippo Del Corno ha cercato un po’ vanamente, vista la partenza delusa di Maerna, di apparire positivo parlando delle promettenti energie di una Milano conosciuta come “città dinamica, multilingue e sede dell’Expò”, sta di fatto che Elisabetta Sgarbi, ideatrice e direttrice della Mianesiana, per quanto in gran lustro, fresca di parrucchiere e manicure, fosse invece piuttosto tesa all’idea che non sarà tanto difficile che questa sia l’ultima edizione della rassegna milanese e torinese, venendo dall’anno prossimo a mancare per sempre il finanziamento dalla Provincia.

Sta di fatto che erano presenti Andree Ruth Shammah, direttore artistico del Teatro Franco Parenti, come Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro, oltre ad altri numerosi ospiti e giornalisti, ad ascoltare la lunghissima prima parte dela conferenza stampa, in cui è stata resa perfettamente nota ogni spesa e il budget, costi e investimenti, per l’organizzazione della rassegna. Superato questo primo e non breve momento di calcolo, si è passati all’altrettanto lunga lettura di tutto il programma, che, neanche farlo apposta, prevede la riunione di appuntamenti di arte e spettacolo, sotto il tema della “Fortuna”.

Centrale sarà l’Accademia di Brera con la mostra “Cena per due, pittura della realtà”, che prevede un confronto tra “La cena” di Antonio Lopez Garcia e “La cena di Emmaus” di Caravaggio, e lo Iulm, in cui è proposta una mostra su “Tinto Brass. Tra popolarità e arte”. Sempre a Milano in occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura della linea 1 della Metropolitana, nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, si terrà una mostra fotografica “dedicata a un’opera che ha cambiato il volto della città e non solo”. Questi e molti altri appuntamenti permetteranno di riflettere sul tema del Destino e la Fortuna, sperando che si dimostrino favorevoli e che, nonostante la futura assenza della Provincia di Milano, la Milanesiana possa continuare.

www.lamilanesiana.it  

X