Il Wall Street Journal apre sulla situazione in Russia, dopo le pesanti proteste dei giorni scorsi. Mosca infatti non sta vivendo un periodo tranquillo e si teme un’escalation di manifestazioni. http://goo.gl/aHEXu
Il WSJ raccoglie anche le ultime novità sull’Italia, in cui l’austerity inizia a farsi sentire. Con l’approvazione della manovra del presidente del Consiglio Mario Monti comincia un periodo cruciale per Roma. http://goo.gl/RYow6
Sul WSJ troviamo le nuove mosse commerciali di Google, che ha deciso di lanciare il nuovo servizio per viaggiatori. Saprà battere la concorrenza di chi è sul mercato già da diversi anni? http://goo.gl/FSp6D
—
Il Financial Times decide di parlare della sua persona dell’anno, il manifestante arabo, simbolo della Primavera araba. Una lunga analisi del fenomeno, con luci o ombre, soprattutto per il prossimo futuro. http://goo.gl/WAI4e
Sul FT troviamo l’analisi della situazione nella centrale nucleare giapponese di Fukushima, colpita dallo tsunami dell’11 marzo scorso. Sono emerse le responsabilità di Governo e agenzia nucleare. http://goo.gl/1Njbn
Sul FT le ultime proiezioni sull’andamento dei consumi negli Stati Uniti e nel resto d’Europa. La recessione fa paura, ma al di là dell’Atlantico le vendite stanno reggendo. Nel Vecchio continente meno. http://goo.gl/GeQRl
—
Il New York Times analizza l’andamento dell’economia Usa, specie dopo le prime indicazioni sui consumi natalizi. Il rischio di un deterioramento è dietro l’angolo e questo fattore potrebbe giocare un ruolo rilevante nella lunga corsa alla Casa bianca. http://goo.gl/UiDGN
Interessante analisi del Washington Post sull’Italia e la sua congiuntura economica, che spaventa non poco anche gli Stati Uniti. “Dove sono le misure per la crescita?”, si chiede anche il quotidiano statunitense. http://goo.gl/ry21q
Il Los Angeles Times racconta perché una catena di pizzerie come Pizza Ranch è diventata cruciale per le primarie dei Repubblicani. http://goo.gl/g2gXd
—
Le Figaro parla della disoccupazione in Francia, che sta salendo sempre di più. I nuovi disoccupati totali in novembre sono stati 30.000. E ora il Governo di Nicolas Sarkozy spera che non aumentino. http://goo.gl/cFBhR
Su Le Monde troviamo una lunga riflessione sui flussi migratori europei. Buona parte di chi vuole lasciare la propria nazione d’origine lo fa per andare in Germania. http://goo.gl/qpJC1
—
Il Telegraph riporta le ultime notizie sulla condizione di salute del Principe Filippo, colto da malore nei giorni scorsi. Già oggi potrebbe lasciare la clinica in cui è ricoverato. http://goo.gl/yKhnW
Sull’Independent troviamo una dettagliata analisi di Andrew Grice sulla situazione del fisco britannico, specialmente prendendo in esame le fasce più deboli. Non sono poche le sorprese. http://goo.gl/hSnqQ
—
Dallo spagnolo El Economista troviamo le parole di Jim Rodgers, il re delle commodity, che spiega come mai, secondo lui, l’euro non potrà sopravvivere fino al prossimo decennio. http://goo.gl/j3ShL
—
Il tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung parla del nuovo corso della finanza mondiali, coi banchieri sempre più sobri e sempre più deboli. Ma sarà davvero così? http://goo.gl/JeJbx