Il sistema pensionistico ha implicitamente una funzione redistributiva delle risorse dovuta principalmente alla diversa distribuzione dell’occupazione nel territorio e alla non perfetta corrispondenza fra contributi versati e le pensioni erogate, frutto del sistema a ripartizione dominante nel sistema passato. Plottando il reddito pro-capite a livello regionale e l’importo medio annuo lordo delle pensioni erogate, si possono così scopire le regioni che sono “contributrici nette del sistema”. Il quadro che emerge va al di là della solita intuizione che vuole tutte le regioni del Nord, più ricche, come finanziatrici implicite di tutte le altre. Il panorama è più variegato e a regioni chiaramente privilegiate, Lazio fra tutte, se ne contrappongono altre, come Basilicata e Molise, chiaramente contributrici nette del sistema. Vi è da dire che questo semplice grafico non cattura appieno questo fenomeno, in quanto vi si mischiano altri fattori, spesso demografici come nel caso ligure, dove la proporzione di cittadini anziani è predominante.
30 Settembre 2014