BibliotecheBiblioraising, il sito che aiuta le biblioteche a raccogliere fondi

Il sistema bibliotecario italiano è in forte difficoltà per la carenza sistematica di fondi, un sito promosso da ANCI e dal Centro per il Libro e la Lettura prova a guidare i bibliotecari nel fundraising

Le biblioteche italiane hanno uno strumento in più per crescere e sostenersi: si tratta del sito www.biblioraising.it, che nasce per aiutare bibliotecari e associazioni che collaborano con le biblioteche a fare raccolta fondi e salvaguardare queste istituzioni culturali. Il sito è promosso da ANCI e dal Centro per il Libro e la Lettura ed è stato progettato dalla scuola di Roma Fund-Raising.it che ne cura la sua realizzazione.

L’esigenza alla base di Biblioraising è quella di favorire l’uso dello strumento dell’Art Bonus anche presso delle biblioteche, per facilitare le donazioni filantropiche a loro favore. Proprio per questo, il sito fornisce una serie di Kit, informazioni e guide utili agli addetti ai lavori per comprendere come sfruttare al meglio le potenzialità dell’Art Bonus. Questo provvedimento non riguarda infatti solo monumenti e istituti culturali ma è applicabile a qualunque bene culturale, inclusi archivi e biblioteche, con vantaggi fiscali per grandi e piccoli donatori.

Biblioraising guida le biblioteche anche in un processo che comunichi meglio ai donatori la possibilità di sostenerle

Non solo: oltre a fornire gli strumenti per trarre profitto al meglio dall’Art Bonus, Biblioraising guida le biblioteche anche in un processo che comunichi meglio ai donatori la possibilità di sostenerle, con esempi e format da cui prendere spunto per organizzare la comunicazione. Ma le attività di fundraising su cui Biblioraising offre strumenti di lavoro sono molteplici:tesseramento, le campagne su progetti specifici, le sponsorizzazioni, le partnership con aziende e fondazioni per lo sviluppo di nuovi progetti, il merchandising.

Fare raccolta fondi va di pari passo con l’obiettivo di fare rete e creare un network di biblioteche, associazioni e bibliotecari che possano crescere attraverso la condivisione di esperienze. Per questo motivo, una sezione del sito è dedicata al confronto tra gli operatori-fundraiser, che rimanda direttamente a un gruppo su Facebook. Altra sezione molto interessante è quella dei Casi di (In)successo, dove è possibile raccontare le proprie esperienze in materia di fundraising, sia positive che negative, per imparare dai propri errori e sapere come fare in futuro.