Parola d’ordine: Millenial

Sono la generazione più studiata, indagata, vezzeggiata e temuta di sempre. Ritratto dei maggiorenni degli anni 2000

Domenic 8 maggio, ore 19.00 – Sala Rivolta

PAROLA D’ORDINE: MILLENIAL

In teoria non è altro che il nome che viene attribuito a chi è diventato maggiorenne nel nuovo millennio. In realtà, sono la generazione più studiata, vezzeggiata e temuta di sempre. Chi sono, cosa vogliono, cosa leggono, come lavorano e cosa votano i nativi digitali per eccellenza? Rovineranno il pianeta o lo salveranno?

Con Annibale D’Elia, Emanuele Ferragina, Eleonora Voltolina

Annibale D’Elia si occupa da oltre dieci anni di reinventare le politiche pubbliche al sud Italia. Dal 2007 al 2015 ha lavorato a Bollenti Spiriti, il programma della Regione Puglia per i giovani, diventandone dirigente dell’ufficio Politiche Giovanili e Legalità. È stato chiamato nella task force del Ministero dello Sviluppo Economico sulle startup innovative e nel comitato di indirizzo del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Emanuele Ferragina insegna Politiche sociali all’Università di Oxford. Ha partecipato come ospite e opinionista a diversi programmi televisivi, tra cui Servizio pubblico, Piazza pulita, L’aria che tira e Agorà. Scrive regolarmente sul Fatto Quotidiano. Per BUR ha pubblicato Chi troppo chi niente e La maggioranza invisibile.

Eleonora Voltolina, giornalista, ha fondato e dirige la testata online Repubblicadeglistagisti.it, punto di riferimento per i giovani nel momento di passaggio dalla formazione al lavoro. É autrice di La Repubblica degli Stagisti. Come non farsi sfruttare e Se potessi avere mille euro al mese. L’Italia sottopagata. Fa parte del consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale giovani.