1) Continuano le manovre per salvare le due banche venete: Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Al momento il Governo sta lavorando per ottenere uno sconto all’aumento di capitale richiesto ai privati (1,25 miliardi di euro) e allo stesso tempo sta premendo affinché il settore bancario si faccia carico della ricapitalizzazione privata. Nel frattempo il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che proroga il termine di scadenza delle obbligazioni subordinate, per allontanare la necessità di grandi quantità di liquidità. Nonostante le difficoltà degli ultimi giorni, anche per il ritiro di Fortress ed Elliott dalla cordata per gli Npl di Monte Paschi, il settore bancario nel suo complesso sembra tenere a Piazza Affari. Nelle ultime sei sedute l’indice settoriale delle banche alla Borsa di Milano ha perso solo l’1% circa.
2) Si alzano i toni tra Telecom Italia e il governo in tema di banda larga e aree rurali. Nel fine settimana un ministro ed un sottosegretario, Claudio Vincenti ed Antonello Giacomelli, hanno intimato alla società di fermare il progetto Cassiopea, iniziativa che intende portare la banda ultralarga nelle aree assegnate, attraverso gara pubblica, a Open Fiber, joint venture tra Enel e Cdp. Pronta la risposta dell’amministratore delegato di Telecom Italia, Flavio Cattaneo che promette di andare avanti, nonostante la minaccia di una richiesta danni, affermando come gli investimenti nelle aree a fallimento di mercato fossero stati comunicati quasi un anno fa. TIM punta tutto sulla velocità nel realizzare i progetti, battendo sul tempo Open Fiber, il cui progetto richiede tempi più lunghi per motivi tecnici.
3) Non vuole saperne di rimbalzare il petrolio. Non fa più notizia l’aumento della produzione Usa, che finora ha ‘sterilizzato’ i tagli decisi da Opec e Russia. Sorprendente invece l’incremento settimanale delle scorte strategiche americane di benzina, un segnale anomalo in un periodo dell’anno di forti consumi di carburante da autotrazione. Nonostante strappi giornalieri anche violenti, il prezzo dell’oro (WTI) non sembra avere intenzione di uscire dalla fascia compresa tra i 44 e il 54 dollari al barile, dov’è intrappolato ormai da un anno, nonostante le ottimistiche previsioni di fine 2016, secondo cui avrebbe dovuto volareoltre i 60 dollari.
4) Amazon pigliatutto. Il gigante del web guidato da Jeff Bezos punta a espandersi nel settore alimentare e ha lanciato un’Opa da 13,7 miliardi per conquistare Whole Foods Market, società alimentare statunitense. Whole Foods Market ha chiuso il 2016 con ricavi record a 15,7 miliardi di dollari, 87mila dipendenti e 464 negozi distribuiti su tre nazioni. Si tratta della maggiore acquisizione mai portata a termine dal colosso dell’e-commerce. Con questa operazione Amazon entra di prepotenza nel terrendo dei grandi store fisici americani, dopo aver passato gli ultimi decenni a rubare loro quote di mercato attraverso Internet.
5) Continua a cadere il titolo Trevi. Il titolo della società attiva nelle attività di trivellazione perde oltre il 30% da inizio anno, in seguito ai timori degli investitori riguardo il possibile arrivo di un nuovo aumento di capitale dopo quello del 2014 da circa 200 milioni di euro. Il gruppo è in difficoltà per il crollo degli investimenti nel settore petrolifero, seguito alla grande discesa dei prezzi del petrolio negli ultimi anni.
6) Digitouch, gruppo milanese specializzato nel digital advertising, sta sempre più orientando la sua offerta commerciale sui Big Data. Audiens, sua controllata, ha annunciato una nuova soluzione di gestione dati per le aziende che desiderano pianificare campagne a performance. La nuova piattaforma consente alle aziende di unificare i dati comportamentali dei clienti online ai dati del CRM, per migliorare le performance delle proprie campagne digitali (qui tutti i dettagli). La strategia del gruppo prevede come punto di forza proprio l’offerta di servizi innovativi legati ai big data (per la nostra analisi fondamentale del titolo clicca qui).
7) Giglio Group continua a guadagnare terreno in Cina. La società di e-commerce 4.0, ha siglato un accordo con Secoo, la piattaforma cinese tra i leader nel luxury e-commerce. Giglio Group potrà così proporre e commercializzare i prodotti del settore abbigliamento e accessori dei luxury brand su Secoo.com e su tutti i canali social e app ad esso collegati (per tutti i dettagli clicca qui). Negli ultimi giorni il titolo ha viaggiato sulle montagne russe, un trend favorevole agli investitori con il sangue più freddo (qui la nostra analisi tecnica).
8) È arrivato un importante accordo internazionale per il numero uno italiano dell’Intelligenza Artificiale, Expert System. La società leader nel mercato di text analytics e cognitive computing, ha stretto una partnership con. Sopra Steria, leader europeo della trasformazione digitale. I clienti di Sopra Steria, sia aziende private sia organizzazioni pubbliche, grazie all’IA Cogito potranno sfruttare pienamente il valore di dati e informazioni non strutturate (qui tutti i dettagli sulla notizia).
9) Nuovo ingresso nel management team di ItaliaOnline. La società ha comunicato di aver inserito all’interno della propria squadra di management Fabrizio Manzi in qualità di Chief Legal Officier. Manzi vanta un’esperienza pluriennale come avvocato in primari studi legali con una spiccata specializzazione nel campo dell’M&A. Tale scelta possa senza dubbio aiutare la società nella conduzione di operazioni di crescita esterna. Si tratta dell’ultimo passo nel processo di rinnovamento del management, grazie al quale la società è riuscita a preparare l’offerta di nuovi prodotti che puntano a fare della digitalizzazione delle PMI il nuovo core business. (per la nostra analisi fondamentale del titolo clicca qui).
10) Importante contratto per Zephyro. L’operatore italiano di riferimento nel settore dell’efficienza energetica ha annunciato di aver ricevuto un ordine di fornitura per circa 14 milioni su sei anni, da parte degli Istituti Penitenziari di Solliciano, Prato e Livorno, nel quadro della Convenzione CONSIP (Servizio Integrato Energia) per i servizi di gestione, conduzione e manutenzione degli impianti elettrici, termici e tecnologici, integrati con l’Energy Management (per tutti i dettagli clicca qui).