Servizi finanziari: come non lasciarsi ingannare dal prezzo

Le aree del cervello associate al piacere sono molto più ricettive in caso di prezzi più alti. In caso di alte aspettative, aumenta anche la piacevolezza dell'esperienza. E questo avviene anche in campo finanziario

Il nostro cervello funziona in modo complesso. La mente lavora seguendo meccanismi contorti per aiutarci a prendere delle decisioni. A livello inconscio, di solito tendiamo a sostituire un’informazione che ci manca, con una che abbiamo a disposizione. Studi recenti hanno dimostrato che le aree del cervello associate al piacere sono molto più ricettive in caso di prezzi più alti. Come mai? Perché più sono alte le aspettative, più aumenta la piacevolezza dell’esperienza. Ma il prezzo varia a seconda di fattori differenti: il costo di produzione, la domanda e l’offerta, nonché il mercato di riferimento.

Continua a leggere su Moneyfarm.