Ci sono due tipi di festival letterari: quelli nelle piccole città e quelli nei grandi capannoni.I primi sono sparsi, così come gli autori che partecipano, che puoi incontrare al bar, sul corso principale e durante bevute che passeranno agli annali; i secondi sono concentrati, e gli autori li trovi al limite a fare la fila per un panino o un trancio di pizza, mentre sbuffano proprio come noi.
Di birre invece ce ne sono un sacco di tipi, ed è sempre buona regola andare in crescendo, in quanto a gradazione alcolica, altrimenti gli autori ai festival, a prescindere dalle modalità, lì vedi solo tutti sfuocati e traballanti.
I lettori, invece, sono sempre loro, e come spesso succede hanno cose da dire molto più interessanti delle classiche interviste con uno scrittore che ha appena pubblicato la sua fatica. Per questo Molte birre con…, la rubrica con una laurea in distillazione, dopo La grande invasione a Ivrea dell’anno scorso, è sbarcata alla seconda edizione di Tempo di Libri, festival letterario milanese molto grande, con molte persone e un sacco di brusio di fondo.
Il brusio di fondo non ci ha impedito di passare un’ora abbondante a intervistare chiunque ci passasse davanti. Lo abbiamo fatto perché pensiamo che sia proprio questo il modo migliore per coinvolgere le persone e avvicinarle alla cultura, con divertimento, convivialità e leggerezza.
Le regole d’ingaggio erano semplici: rispondi alle nostre domande con un microfono in mano e un pubblico che ti ascolta e, in cambio, hai una birra gratis. Proprio così: gratis, offerta dal Birrificio Herba Monstrum di Galbiate (LC), con una varietà di birre artigianali che guarda, sarebbe da provarle tutte.
Il brusio di fondo, tuttavia, mi ha impedito di decifrare alcune parti della registrazione della serata, quindi perdonerete alcune approssimazioni e qualche nome mancante. Ecco com’è andata, con gli scatti di Alberto Cocchi, il fotografo dei VIP e anche dell’uomo della strada.
Giovanni
Di Giovanni vogliamo ricordare che era un bravo ragazzo, con ottime idee sui libri e un sacco di tatuaggi sul braccio. Ci siamo molto divertiti a parlarne, peccato che la registrazione sia inservibile: il pubblico era troppo carico ed esclamava approvazioni, Giovanni parlava un po’ pianino nel microfono e, di conseguenza, non si sente niente. Ma alla fine, che cos’è la letteratura se non oblio e dimenticanza?
Le ragazze del master in editoria
Ciao, vorremmo le nostre tre birre.
Ecco qua la furbata! Partecipate tutte e tre per bervi tre birre! Bene, lo apprezziamo molto. Chi siete, che cosa fate?
Siamo [NON SI CAPISCONO I NOMI] e facciamo un master in editoria e giornalismo.
Iniziamo piano: i generi letterari contano di più per chi scrive i libri o per chi li vende?
Probabilmente per chi li compra. I lettori vogliono essere orientati nei loro acquisti. Io penso che siano molto pochi gli scrittori che si definiscono di genere, loro vogliono essere scrittori e basta. Piuttosto sono gli editori che vogliono etichettarli. Il concetto di genere comprime un po’ quello che viene scritto, però.
Secondo voi ha senso la categoria “giovani adulti”?
Sì, ha senso. C’è bisogno di avere una specificità, di essere riconoscibili, anche attraverso le categorie di genere.
Ma gli scrittori se la tirano? Nel senso: la società in cui viviamo li pone come superiori rispetto agli altri?
- Io questa cosa la sento molto, mi sento in difficoltà con gli scrittori, perché sono un’aspirante scrittrice e sono un po’ in soggezione davanti a loro.
- Io invece non aspiro a diventare scrittrice e soffro molto meno questa soggezione. Credo dipenda molto dalla persona, se la tirano molto di più quelli che non scrivono nulla. Chi veramente scrive non ha bisogno di tirarsela.
- Da lettrice, penso che gli scrittori siano entità superiori, non avvicinabili.
Molto spesso, quando si parla con gli scrittori, loro dicono che scrivono libri per urgenza. Sentivo dentro di me una tale urgenza per cui non avrei più potuto vivere senza scrivere quella storia. Secondo voi è una paraculata?
Io questo concetto dell’urgenza non lo capisco perché non ce l’ho. Ci sono dei grafomani, persone che non riescono a non scrivere, penso a Starnone, però non lo so. Forse per alcuni può essere che ci sia questa urgenza, per altri è semplicemente un lavoro.
Chiudiamo con una domanda leggera e senza alcuna implicazione: esiste un modo da uomini e un modo da donne di scrivere?
- Bè, gli uomini non scrivono solo per gli uomini e le donne per le donne. Alla fine è sempre e solo una questione di sensibilità, capire chi è diverso da noi.
- Ci sono molte autrici che mi piacciono, ma effettivamente la maggior parte degli scrittori che mi piacciono sono uomini, e penso che sia dovuto al fatto che ce ne sono di più. Le donne, fino agli anni Sessanta, non hanno avuto molto spazio nel campo artistico e lavorativo.
- Secondo me c’è piuttosto un modo maschile e un modo femminile di leggere.
La signora
[Si sente una voce dal pubblico]
Mio marito era traduttore! Parliamo di traduttori!
[Arriva la signora, ma non dice come si chiama]
Vuole una birra?
No, grazie.
Parliamo di traduttori, allora. Non pensa anche lei che il nome del traduttore dovrebbe andare in copertina sotto quello dell’autore?
Mio marito traduceva moltissimo e diceva che il traduttore deve sapere bene la lingua di partenza, non di arrivo. Per quanto riguarda i libri, io sono anziana e fin da ragazzina ho letto moltissimo, quindi parlare solo dei libri di adesso mi fa ridere. Noi leggevamo Oliver Twist, io a scuola leggevo Goethe, Yourcenar. Mi ricordo che Goethe, quando arrivò a Napoli nel ‘700, disse: “Ma chi l’ha detto che a Napoli non lavorano? Per un pezzo di pane lavorano tantissimo”. Ci sono davvero dei libri meravigliosi! Adesso invece sono tutti libri gialli, che palle! A me divertono i gialli, eh, però insomma… Poi anche i libri gialli di una volta erano meglio, c’era più psicologia, adesso si ammazzano e basta. Ma qui nessuno ha ancora parlato del passaggio delle letture. Quando ho fatto la comunione da piccola mi hanno regalato un sacco di libri.
E secondo lei adesso succede di meno? E perché? Forse i ragazzini hanno più alternative?
Può darsi. Ma sicuramente i genitori sono meno colti. Quando i miei figli erano piccoli hanno avuto subito il Commodore, ma leggevano sempre tantissimo. Vicino a casa c’era la libreria e andavamo insieme, vedevano me e mio marito che leggevamo sempre e volevano farlo anche loro. Poi sa, io sono un’artista e li ho sempre portati nei musei. La cultura si fa a casa! La scuola non basta. Bisogna leggere, ragazzi, altrimenti che si campa a fare?
Gabriele
[La signora ci saluta, arriva Gabriele, preso benissimo dalla birra a gratis]
Benvenuto. Ecco, bevi pure. Dunque, iniziamo con leggerezza: Giorgio Manganelli. Lui parlava del rumore sottile della prosa, quell’atmosfera, quel tono, quel timbro di un romanzo che ti porti dentro per anni, anche se non ti ricordi più la trama o i personaggi. Dimmene uno così per te.
Domanda difficile!
Eh, per forza, hai pure la birra gratis.
Sicuramente Harry Potter mi ha lasciato sensazioni che vanno molto oltre la trama. Anche altri libri, romanzi storici come lo Scudo di Talos di Manfredi: non mi ricordo la trama, ma ricordo bene com’era.
Si dice che i libri sono sempre gli stessi, sono i lettori che cambiano quando crescono. Un esempio può essere Il giovane Holden, che leggi in un modo da piccolo e in un altro da grande. Te ne viene in mente qualcun altro?
Sicuramente La coscienza di Zeno. La seconda volta l’ho capito molto di più della prima, anche se solo a quattro anni di distanza, e in un modo che non mi sarei mai aspettato. Certo, la conoscenza dell’autore ha aiutato molto la mia comprensione del libro.
Qual è l’aspetto che ti colpisce di più in un bel libro: il fatto che tu non riesca a smettere di leggerlo o il piacere di centellinarlo piano?
La seconda.
Perché?
Perché significa che quel libro mi è piaciuto a tal punto da riuscire ad andare oltre alla semplice storia.
[Gabriele si è appena infilato in un ginepraio]
Quindi, se parli di “semplice storia”, stai di fatto imponendo una gerarchia. I libri con una “semplice storia” sono peggio. Ma peggio di cosa?
Mi spiego meglio. Con “semplice storia” intendo una storia che mi prende, ma che voglio sapere solo come va a finire. Solitamente, nei libri che mi piacciono, mi soffermo di più sulle pagine, rileggo, voglio entrarci il più possibile.
Francesco
[Gabriele alla fine se l’è cavata bene, ed ecco arrivare l’ultimo ospite, che è già passata più di un’ora]
Caro Francesco. Parliamo de Il giro del mondo in ottanta giorni. Che mezzo usa il protagonista per compiere l’impresa?
La mongolfiera.
Ecco qua. Nel libro, invece, non viene mai menzionata. Phileas Fogg si muove solo in treno e in nave. Ma la cosa interessante è che, nonostante non venga mai menzionata, nella percezione dei lettori quella mongolfiera c’è. Allora: la letteratura inizia o finisce alla quarta di copertina?
Sicuramente inizia quando finiscono i libri e i lettori ne parlano. L’immaginario collettivo è determinante.
Parliamo di libri, finalmente. Che libro stai leggendo?
4321 di Paul Auster.
Ah, un bel mattone! Raccontaci com’è e convincici a leggerlo.
Sono quattro storie diverse dello stesso protagonista, come se nascesse quattro volte. È una storia sul destino e diventa un romanzo fiume, racconti nei racconti e tutte queste cose affascinanti.
E qual è il primo libro che ti viene in mente che non ti è piaciuto proprio per nulla?
Sai che non me lo ricordo. Ne ho mollati molti nel tempo ma me li dimentico. Li rimuovo.
E direi che non potevamo chiudere con una frase migliore di questa. Ci vediamo a La Grande Invasione di Ivrea!