Tornare a casa dopo essere stati altrove, aver tracciato percorsi, aver visto fino a dove si poteva arrivare, almeno per ora.
Tornare a casa, farlo spinti da un’urgenza o da un desiderio, dopo aver misurato lo spazio del mondo.
È qualcosa che ha a che fare con la liberazione, con la riconciliazione, con la maturità.
Qualcuno lo indicherà come segno di resa, suona invece come consapevolezza, conoscenza, di riflessione e accettazione di chi si era e di chi si è diventati.
Paolo Giordano ha fatto questo. Dopo aver scritto molto giovane il suo romanzo d’esordio – (“Uccidi il mostro, o il mostro uccide te”, mi ha detto un giorno a Milano, parlando del peso di quell’esordio tanto ingombrante) -, una storia di ragazzini che crescono insieme, nelle loro solitudini, è andato altrove.
Prima ha raccontato di guerre – reali e familiari – ne Il corpo umano.
Poi, ne Il nero e l’Argento, la fragilità della coppia, della famiglia, dell’amore. L’importanza che hanno certe persone nelle nostre vite, piccoli aghi o piume, il cui peso sembra effimero, ma fa la differenza, e te ne accorgi, a volte, quando quel peso viene a mancare.
È tornato a casa con Divorare il cielo, una storia di adolescenti che diventano grandi e fanno scelte – sbagliate, giuste – prendono strade che cambiano con il tempo, facendo cambiare anche loro.
Teresa ha quindici anni quando nella casa al mare a Speziale vede tre ragazzi fare il bagno nella sua piscina di nascosto, una notte. Quell’incursione nella sua proprietà coincide con l’incursione nella sua vita, ne cambia la traiettoria.
Quei tre ragazzi sono Bern, Nicola e Tommaso. Tre fratelli non di sangue, e il cui legame è quindi ancora più forte. Vivono in una masseria in cui il tempo sembra scorrere a un altro ritmo, e che per Teresa ha il sapore della rivoluzione e del mistero. Cesare, l’uomo che gestisce quel luogo con Floriana, è un padre, una guida e un maestro. Cresce quei ragazzi in un luogo che, oltre ad essere lontano nello spazio, sembra essere di un altro tempo. La masseria è un luogo ricco di spiritualità e religione. Si prega e si crede nella reincarnazione, si coltiva nel rispetto della terra e degli altri.
Quando Teresa entra nelle loro vite è come se il suo Nord cambiasse, e l’ago della sua bussola interna iniziasse a puntare altrove.
Non è solo Bern – di cui si innamora subito – a modificare la sua prospettiva, ma anche una certa idea del mondo che incontra, un certo modo di vivere. Lascia Torino e si trasferisce in Puglia, accecata da una vita diversa, dall’amore per Bern.
Lui è il trascinatore, il centro, la calamita. Tutti gli altri sono la sabbia magnetica, si spostano e cambiano forma al suo passaggio, creando figure sempre nuove che evolvono e si spostano.
Divorare il cielo è un libro in cui succedono molte cose, a un ritmo che aumenta col tempo, come una pallina su un piano inclinato e che sai non si potrà più fermare, a un certo punto, se non con un colpo secco che ne cambi la traiettoria.
La storia è dilatata in vent’anni, con una maestria che fa scorrere il tempo in modo distillato, ed è composta da voci. Quella di Teresa, la voce narrante per la maggior parte del tempo, ma anche quella di Tommaso in certi racconti del passato, e da cui sappiamo cose che non sapremmo altrimenti. L’intreccio, lo scambio, il passaggio di testimone tra le due voci, è naturale, una partita a ping pong fatta di chi parla e di chi ascolta, e che insieme compongono i rami di un albero complesso, intricato, pieno di non detti troppo importanti per essere taciuti.
All’inizio è una storia lenta, piena di immagini e sensazioni. Un gruppo di ragazzi che si incontra e che vive estati di scoperta. Dell’amicizia, dell’amore e del sesso. Della spiritualità e di tutte le persone che si potrebbe diventare, di tutte le strade che si potrebbero prendere al posto di quella che si è deciso di percorrere.
Poi la storia cambia, l’onda dell’incontro genera una risacca, sbatte sulla spiritualità, sull’etica, sulle scelte, l’utopia, l’ambientalismo e la sovversione. Sulla voglia di divorare tutto, di abbracciarlo e possederlo.
Ma soprattutto sulla ricerca di una purezza, di un punto fermo, assoluto, che cambia a seconda del luogo in cui viene ricercato.
Paolo Giordano fa muovere i personaggi in una danza che è amorosa ma anche guardinga, li racconta crescere e perdersi, sfaldarsi, per poi ritrovarsi in modi nuovi, con persone che si aggiungono, come se la loro visione del mondo, la ricerca affannosa verso l’ideale che inseguono, con l’inclusione di altri potesse solo rafforzarsi, anche nella perdita del candore.
L’onda cambia, si placa e ricresce, cambia radicalmente diventando il suo opposto.
Perché si tratta, alla fine, di questo: quanto si è disposti a pagare, quanto a perdere, per gli ideali in cui si crede? E quegli ideali non sono forse monete con due facce che si alternano nel tempo? E la purezza che si è ricercata dolorosamente, esiste davvero?
Si cresce nel cortile di casa nel nostro quartiere, si va altrove, a misurare lo spazio di mondo che possiamo esplorare, i limiti che possiamo calpestare, disegnare.
Poi si torna a casa, e si raccontano le storie che si vogliono raccontare, le storie che si sentono necessarie, per uccidere il mostro prima che il mostro uccida te.