La legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) all’articolo 1, comma 909 ha introdotto l’obbligo di emissione della fattura esclusivamente in formato elettronico in Italia nei confronti sia delle imprese che dei privati.
Questo nuovo obbligo può avere impatti rilevanti per le imprese: i processi di gestione della fattura attualmente in essere, ad esempio, non saranno più sufficienti dal punto di vista fiscale
L’obbligo di fatturazione elettronica, interesserà la stragrande maggioranza dei soggetti Iva italiani dall’1 gennaio 2019. Infatti gli unici soggetti che non rientrano nell’obbligo sono quelli assoggettati al regime forfettario e al regime di vantaggio, i cosiddetti “minimi”.
Questo nuovo obbligo può avere impatti rilevanti per le imprese: i processi di gestione della fattura attualmente in essere, ad esempio, non saranno più sufficienti dal punto di vista fiscale. Servirà valutare come intervenire sui sistemi e sui processi amministrativi e contabili.
In questo contesto nasce il documento “Obbligo di fatturazione elettronica” redatto da GS1 Italy, in collaborazione con IBC e ADM, che contiene indicazioni operative utili alle imprese per affrontare la normativa.
Continua a leggere su TendenzeOnline.info