In Italia ogni anno sono più di 1 milione e mezzo gli studenti universitari, di cui oltre 600.000 fuori sede. Dal momento che è molto difficile per uno studente riuscire a mantenersi autonomamente durante il ciclo di studi, specialmente se esso implica il trasferimento in un’altra città, sono quasi sempre le famiglie a sobbarcarsi il costo di questo investimento nel futuro professionale dei figli. In Italia, inoltre, non è neanche diffusa l’idea del prestito d’onore destinato agli studenti universitari: quindi tra affitto, acquisto dei libri, tasse universitarie e altre provvigioni necessarie per sopravvivere lontani da casa, il conto spesso lievita oltre le aspettative.
Per aiutare i genitori a operare un’opportuna pianificazione in vista di questa scelta, Moneyfarm ha stimato il costo di un ciclo universitario triennale in alcuni tra i principali atenei italiani: il Politecnico e la Bocconi di Milano, le università di Bologna, Pisa, Roma Sapienza, Napoli Federico II