Cucina con GastronomikaTonno “a prima vista”

Facile da preparare, di effetto assicurato, di grande gusto. Pietro D’Agostino del ristorante La Capinera di Taormina ci propone un secondo piatto che porta il mare in tavola

Pietro D'Agostino

Ogni giorno vi raccontiamo una nuova ricetta da provare, costruendo insieme le nostre cene e cercando di imparare di giorno in giorno una tecnica, un tipo di cottura, un taglio sempre nuovi. Non diventeremo chef, ma sicuramente avremo nel nostro quaderno qualche nuovo grande classico di famiglia, da condividere nei prossimi mesi nelle cene con gli amici. Prima di cominciare, un unico imperativo: lavatevi bene le mani.

Ingredienti per quattro persone

350 g di filetto di tonno, una zucchina, una carota, una patata media, una cipolla di Giarratana, un finocchio, un bicchiere di latte, 5 g di zenzero, scorza di limone, menta piperita, sale e pepe, un dl olio evo, fiori eduli

Procedimento

Filettate il tonno e dividetelo in 4 tranci. Salate, pepate e scottate in una padella con olio evo. (Mettete da parte)
Per la salsa:
Fate imbiondire nell’olio evo la cipolla tagliata a cubetti, aggiungete il finocchio, lo zenzero e la patata a pezzettoni,  versate il latte e 3 dl. di acqua, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere per 15 minuti.
Passate il tutto al mixer ad immersione, fino ad ottenere un composto omogeneo. (Mettete da parte)
Per la guarnizione:
Tagliate a bastoncini le verdure, passatele in forno a vapore per 3 minuti circa, condite con sale, pepe e mentuccia piperita.
Composizione del piatto:
Adagiate la salsa su un piatto fondo, mettete le verdure a torretta incrociate, posizionate il trancio di tonno precedentemente scottato, guarnite con i fiori e con un filo di olio evo. Affumicate la composizione con del caffè arabica.

La ricetta è dello chef Pietro D’Agostino del ristorante La Capinera di Taormina

Lo chef fa parte dell’Associazione JRE Jeunes Restaurateurs

JRE Jeunes Restaurateurs è un’associazione di giovani ristoratori europei che combinano talento, passione, valorizzazione del territorio e dei prodotti con una grande ispirazione creativa e una spinta di innovazione, convinti che le novità di oggi diventeranno la tradizione di domani.