Non solo mareOtto modi insoliti per (ri)scoprire la Puglia

A piedi, dormendo sotto le stelle in un trabucco, navigando tra i delfini: ecco i più bei percorsi, non solo in Salento, per scoprire un lato insolito della regione che negli ultimi anni sta conquistando il cuore degli italiani, alla ricerca di mare e tradizioni, storie e buona cucina

Dimenticate la Puglia da cartolina: è tempo di battere nuovi sentieri. In tutti i suoi 400 chilometri di lunghezza questa regione generosa è in grado di coniugare la voglia di mare con una collina e montagna selvaggia, poco esplorata e desiderosa di essere riconosciuta. Dal Gargano al Salento sostenibile, ecco 8 tour insoliti per riscoprire la Puglia.

Ritorno alla Natura
Il Salento non è solo discoteca, spiagge e mare cristallino da sfruttare senza pensare al proprio impatto sull’ambiente. Puglia Eco Travel ha messo a punto una vacanza sostenibile che, al minimo impatto ambientale, associa la figura dell’Eco Travel Assistant. Perfetto da fare in coppia o con amici, con questo percorso si ha l’opportunità di vivere anche il Salento dei prati fioriti, passeggiate in bici, vegan brunch e coccole golose. Si può prenotare da maggio a settembre (agosto escluso) tramite il sito.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Puglia Eco Travel (@pugliaecotravel)

Incontro con il Salento delle Murge
Il progetto Salento delle Murge nasce come una rete di 24 imprese con la “missione” di promuovere un’industria turistica innovativa e sostenibile, sviluppando un brand riconoscibile per questa parte di Puglia ancora da scoprire. Come lo fanno? Con un nugolo di esperienze che guardano all’arte, al folklore, alla storia, alla sostenibilità e, naturalmente, al cibo. Il tutto avviene tra le murge tarantine e quelle brindisine, una terra di confine tra valle d’Itria e Salento. Tra i percorsi da non perdere c’è Capperi in vigna, un’escursione guidata in un vigneto ricco di biodiversità in cui apprendere l’arte di raccolta dei capperi.  Bellissimo anche l’incontro con le api del Salento delle Murge: in questo percorso della durata di due ore si ha la possibilità di familiarizzare con il lavoro dell’apicultore e le sue arnie. Disponibili anche offerte con tour di tre o sei giorni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Salento delle Murge (@salentodellemurge)

Sobremesa travel
Marianna, Jenny e Bea sono i corpi e le anime di Sombremesa, parola intraducibile in italiano, che rappresenta un tipo di viaggio naturale fatto di scambi, condivisione, accoglienza, arricchimento e benessere. Perché la sostenibilità non è solo una questione ambientale, ma anche umana. Tra le avventure più suggestive i tour Gargano Unplugged, in cui si ha la possibilità di esplorare Vieste, ma anche di dormire sotto le stelle, cullati dal suono del mare, su uno dei famosi trabucchi della costa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sobremesa (@sobremesa_travel)

La Puglia in Auto
Authentic Puglia Tours ha un set di viaggi tutti programmati con uno degli elementi essenziali per visitare in modo completo la regione: l’auto. Tra le tante offerte – tra cui un viaggio in un’auto vintage – la proposta più eco-friendly è il tour in auto elettrica. Disponibile tra settembre e novembre, il viaggio si sviluppa in nove giorni, arrivando a toccare Bari, Alberobello, Polignano, Matera, Grottaglie, Lecce, Otranto, Gallipoli, Ostuni. Il tutto è pensato per spogliare i viaggiatori dell’etichetta di turisti e avvicinarli quanto più possibile a una vera esperienza da local.

Alberobello

In bici nel Parco dell’Alta Murgia
4cycling’n Trek ha fatto dell’esplorazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia il punto di partenza per percorsi nella natura a piedi o in bici (e-bike compresa). Tra le varie experience in calendario, da non perdere la Transmurgiana short in bicicletta, ad oggi l’unico viaggio in bici attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Ma le escursioni in programma sono tantissime, di varie lunghezze. Tra le più interessanti quelle che includono pernottamenti, cene e degustazioni, insieme con la visita guidata al Museo dedicato all’Uomo di Altamura, alla Gravina Sotterranea e a tanti altri luoghi avventurosi, raccontati attraverso gli occhi di chi, in questa terra, ci è nato e cresciuto. Per i più allenati, da non perdere la Transmurgiana, l’unico viaggio in bici attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Trekking e amici a quattro zampe
L’estate è quella stagione delicatissima in cui cani e gatti rischiano di più: abbandono, malnutrizione, solitudine. Ivano Piccolomo ha voluto mettere insieme il suo enorme amore per gli animali con quello per la scoperta della sua Puglia, creando Cinovìa – il cammino degli animali.
I progetti connettono l’esplorazione della Murgia e la passeggiata con gli animali. Ma le escursioni sono in continuo divenire: per questo non va persa d’occhio la pagina Facebook.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cinovìa (@cinovia_centro.cinofilo)

Navigare con i delfini, a Taranto
Nel golfo di Taranto si può navigare in catamarano e osservare i delfini nel loro habitat naturale. Sembra uno scherzo, ma non lo è. Non c’è bisogno di volare verso mete esotiche e lontane: il mar Ionio offre la possibilità di osservare diverse specie di cetacei. Ci vuole un po’ di pazienza e qualche ora di navigazione in compagnia dello staff dello Jonian Dolphin Conservation, un progetto che sta anche puntando a trasformare l’isola di San Paolo, in un sanctuary dove riabilitare i delfini cresciuti negli ocenari, in cattività. Nel frattempo, continuano a studiare i mammiferi nel golfo di Taranto, mostrando ai visitatori quanto sono belli da liberi, nel mare.

A tutto Gargano
Gargano NaTour è un modo nuovo di scoprire le bellezze del Gargano attraverso esperienze non convenzionali. L’attenzione alla sostenibilità è massima e, attraverso le storie e le esperienze, si può scoprire un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa. Da non perdere (nella stagione giusta) l’escursione sul sentiero delle orchidee Abbazia di Monte Sacro, con degustazione di formaggi tipici, oltre a tutte le escursioni e appuntamenti di trekking sul Gargano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gargano Natour (@garganonatour)