FreestyleIl pop up bar milanese che celebra il vermouth italiano più contemporaneo del momento

OSCAR.697 festeggia i suoi dieci anni trasformandosi in Pop(Up)Bar697, aperto alla città fino al 12 settembre. È vicino alla Fondazione Prada, in via Orobia 11

Ph. Daniele De Carolis

Quando l’identità di un brand arriva a superare l’idea originaria si può dire di aver raggiunto un obiettivo: quello di aver creato un pensiero – direttamente connesso a un prodotto – cui la gente si affeziona per empatia, immedesimazione, stile, background storico e culturale. La storia di OSCAR.697 è, non a caso, la storia del suo visionario fondatore, Stefano Di Dio, milanese di ferro e da dieci anni titolare di uno dei marchi di vermouth premium italiano più riconoscibili al mondo. Quello che bevi è veramente il frutto del pensiero di Stefano e quindi carico di personalità, vestito di un’immagine underground, internazionale, sofisticata, minimale e accattivante. 

Votato alla razionalizzazione e al pragmatismo, Stefano parte da una pluriennale esperienza nel mondo del marketing sportivo (e ancora prima da una laurea in Filosofia), per poi passare definitivamente al mondo degli spirits. Una visione sin da subito chiara e unidirezionale, particolarmente ambiziosa ma focalizzata sull’intento di costruire un marchio di consumo altamente italiano, territoriale e inconfondibile. 

Ph. Daniele De Carolis

L’azienda nasce del 2013, consapevole di come il vermouth sia da tempo parte fondamentale della miscelazione italiana ma ancora poco valorizzato e studiato, tanto dal settore (aziende e bartender) quanto dal consumatore finale. Stefano intravede quindi una nicchia – che poi tanto nicchia non si è rivelata – in cui poter sviluppare un prodotto definitivamente italiano, che potesse rappresentare in maniera chiara l’heritage culturale in tema aperitivo e liquoristica traducendolo in chiave contemporanea. 

OSCAR.697 è la rappresentazione attualizzata di un prodotto Made in Italy, da un punto di vista estetico quanto organolettico e qualitativo. Il liquido nasce a Canelli, da Oreste Sconfienza, produttore storico e navigato con decine di anni di esperienza alle spalle. Oggi si imbottigliano oltre trentamila litri l’anno di vermouth bianco e rosso e una piccola percentuale di Extra Day. Quando si dice «pensa in grande»: Stefano è una persona che con i propri mezzi e le proprie idee, facendosi strada nel tempo, spesso dovendo lottare per raggiungere l’obiettivo, ha saputo far crescere in modo organico il suo personale progetto, la sua visione e in pari passo anche i suoi traguardi. 

La consapevolezza di poter dare una svolta decisiva in ogni momento della propria vita a ciò che si sta portando avanti, lo ha spinto a gestire ogni decisione e processo senza mai precludersi possibilità. Audace, sicuro di sé, veloce quanto un cavallo selvaggio ma con una sua personalissima bussola che in dieci anni lo ha portato ad evolvere, a crescere. 

OSCAR.697 è oggi distribuito in quattordici paesi nel mondo, marchio registrato come Vermouth Storico di Torino e che fino all’osso può fregiarsi di essere più che all’avanguardia da un punto di vista tecnologico e di sostenibilità. Proprio in questi giorni si festeggiano i dieci anni del brand, 2013 – 2023. 

Ph. Daniele De Carolis

Per l’occasione, Stefano Di Dio ha messo in piedi un POP(Up)Bar697 di una settimana – inaugurato il 6 settembre (mese 09) e della durata di sette giorni a ricalcare il nome del marchio – in un hangar messo a punto per l’occasione a pochi metri da Fondazione Prada. Una settimana di ospiti internazionali e da tutta Italia, con un format in dialogo con altri settori. Da ex frequentatore del Soul to Soul, locale storico milanese della Brera degli anni Novanta – un circolo importante di DJ, musicisti, autori, cantanti, parte della music scene della Milano da Bere saranno protagonisti di questa settimana di evento. 

Insieme a loro, i professionisti del settore miscelazione festeggeranno la chiusura della fiera The Gin Day presso il POP(Up)Bar697 – tempismo perfetto! Ma non finisce qui: da grande appassionato di motori e auto, con le race car logate OSCAR.697 è uno dei cento team che partecipano alla Magnum by Crazyrun, una gara automobilistica annuale di tre giorni dove in 48 ore si percorrono 400 chilometri in un percorso a tappe. Un personaggio eclettico e vulcanico che con la sua energia e prospettiva ha voluto un contenitore vergine e neutro in cui concentrare i cardini più significativi della storia del marchio. Per i prossimi giorni, fino al 12 settembre, l’appuntamento è in via Orobia 11 dalle 18.00 alle 22.00. Il calendario completo di bartender, dj set e serate a tema è disponibile sulla pagina Instagram del brand

X