Libertà come viaggioIl vento d’emancipazione nelle intime pieghe della storia di ogni donna

In “L’estate verticale”di Chiara Sfregola (Fandango Libri), sette monologhi e sette voci femminili vanno a comporre un gioco drammaturgico fatto di diversi punti di vista sul sesso, sulla gelosia, sul tradimento o sulla lacerazione di una ferita, in un’unica grande vicenda durata anni a cominciare dalla storia di un’amicizia morbosa

Unsplash

Nella vita di ognuno di noi esiste un prima e un dopo: un punto di frizione, o di rottura, a volte invece un inizio, che, come fosse una bussola, ci orienta quando guardiamo al passato cercando di capire e di capirci. Per le due protagoniste di “L’estate verticale”di Chiara Sfregola (Fandango Libri) questo punto coincide con la fine di un’amicizia. Siamo nel 2001, sotto il sole bollente e il cielo azzurro di una villa che fronteggia il lago di Garda. Livia e Veronica hanno terminato la terza media, sempre tese sul filo di una competizione sotterranea, di un rapporto dove nulla appare sincero ma niente è lontano dall’autenticità, e ora cominciano a prendere coscienza di sé.

Le differenze di provenienza sociale o di scorci futuri, di interessi, talenti, forma fisica e carattere, sono rimaste rinchiuse sotto la pellicola di un’infanzia che è pronta a tramutarsi nelle inquietudini di due adolescenti. Dopo l’estate del 2001, tutto è destinato a stravolgersi: «Come se qualcuno a settembre avesse piantato un bastone di ferro bene a fondo nella sabbia per delimitare quello che c’era prima e quello che non ci sarebbe più stato». Figlia di un operaio emigrato in Germania e poi ritornato con una moglie e molti progetti, Livia si iscrive a ragioneria. Veronica si iscrive invece al classico, rispettando il destino che un padre primario e una madre professoressa di lettere le hanno consegnato. La distanza non è ancora arrivata al punto di trasformarsi in miccia, una scintilla da cui tutto esplode, e da cui il romanzo di Sfregola deraglia e sorprende.

Abbiamo fin qui assistito agli improvvisi distacchi e alle eterne riprese di un’amicizia morbosa, tanto da diventare asfittica, e al rapporto fra due ragazze così diverse nei punti di partenza da immaginarsi tali anche in quelli d’approdo. Da ora in poi, l’alternanza fra assenza e presenza che ha tracciato la parabola di Livia e Veronica si moltiplica in diversi punti di vista, nuovi personaggi, altre donne e ulteriori costellazioni attorno alle due.

Sette monologhi e sette voci femminili vanno a comporre un gioco drammaturgico in cui la vicenda dell’una si arricchisce o si rovescia nelle considerazioni dell’altra, non appena arriva il suo turno del flusso di coscienza e il suo modo di aver vissuto quello stesso rapporto, quella stessa notte di sesso, la gelosia, il tradimento, o la lacerazione di una ferita. Sullo sfondo, una Roma cinematografara beona, a tratti malmostosa, tossica, festaiola, dove si conoscono tutti e dove l’esordio alla regia di Irene coincide con la consacrazione di Livia come attrice magnetica e rivelazione dell’anno. Una Roma che lascia il posto a Procida, quando si svolgono le riprese del film e quando, oltre al girato, si consuma in scena un tradimento. Il disegno di voci che Sfregola compone, tratteggia incroci e crocicchi che investono ognuna di queste donne ma ognuna a modo suo.

E così, se guardiamo al tradimento attraverso gli occhi di chi è infedele e consuma l’amore per una donna che non è sua, almeno non ufficialmente, non ancora, ci sentiamo invischiati in un sentimento elettrico e in una dolcezza senza tempo. Subito dopo, però, quel tradimento si deforma nello sguardo di chi lo ha subìto, prima nell’incedere delle ipotesi e poi in una conferma dell’infedeltà che mette in chiaro le cose e oscura al contempo la ragione e la misura, arrivando a produrre delle tragiche conseguenze. Ogni nuovo tassello del mosaico permette all’autrice di far scorrere il tempo più in là, e dunque a moltiplicarsi non sono soltanto le voci, ma anche gli anni di queste donne che si sono incontrate e amate, tradite, detestate, e a volte riunite nella comprensione.

Livia e Veronica aprono e chiudono il cerchio dentro cui si muove, sfilacciandosi, la traiettoria dell’intero gruppo. L’estate del 2001 è ormai un lieve ricordo, quanto la dolcezza di un’infanzia serena che le due hanno vissuto inconsapevoli dei previlegi. Non solo un periodo dorato perché benedetto dai soldi e dalle possibilità che il denaro ha offerto loro, ma più avanti, in punta d’infanzia, ormai ragazze, e poi in seguito da adulte, il privilegio di vivere in una società sullo spartiacque d’un mutamento. Livia e Veronica godono della libertà di rinunciare ai modelli tradizionali e di vivere relazioni di qualsiasi tipo. È libero finalmente il sesso – anche se dichiararsi lesbica, per un’attrice, resta ancora un azzardo o addirittura un pericolo –, libero è l’amore, le aspirazioni professionali, il mondo che ci si costruisce attorno o lo spazio che si pensa per sé.

Osservando questo vento d’emancipazione dal di dentro, nelle intime pieghe della storia di ogni donna, la libertà va a coincidere con il loro viaggio: la strada accidentata che porta ciascuna a ricostruire qualcosa a partire da uno sbaglio. Sfregola, con una lingua ora colloquiale ora letteraria, fa consegnare il testimone dalla prima voce alla seconda, e così fino all’ultima, lì dove chiude il ritratto di un’unica grande vicenda durata anni, prismatica come le versioni contraddittorie delle sette donne, irriducibile come la vita di ognuna di loro.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club