Minaccia illiberaleL’ascesa di Musk e dell’élite post-politica che ha imparato a manipolare il potere

La vittoria di Trump spiana la strada all’imprenditore più ricco del mondo, un uomo disinteressato ai principi fondamentali della democrazia, desideroso di sfuggire al controllo istituzionale, intenzionato a scavalcare la nostra società basata sul consenso

AP/Lapresse

Elon Musk non è solo un imprenditore o un visionario tecnologico. È il simbolo di un cambiamento radicale, uno spartiacque che ci fa intravedere un futuro in cui i concetti di democrazia e libertà potrebbero essere ridimensionati, se non del tutto riscritti. Mentre Donald Trump, con tutto il suo potere e la sua influenza, appare in fondo una figura transitoria e controversa, Musk rappresenta un pericolo più profondo e sottile: il consolidamento di una nuova élite post-politica, capace di manipolare gli assetti del potere in modo più fluido, sistemico, e meno visibile rispetto al politico di turno. Se Trump è il sintomo, Musk è la sindrome.

La questione non riguarda solo l’influenza politica diretta, ma una nuova forma di autorità esercitata attraverso il controllo delle tecnologie e delle infrastrutture che permeano ogni aspetto della nostra vita. In questo senso, Musk incarna una minaccia che, oggi, non solo siamo incapaci di fronteggiare, ma anche di interrogare.

Possiede aziende che operano nei settori più cruciali per il nostro futuro: veicoli elettrici con Tesla, la corsa allo spazio con SpaceX, la comunicazione e la manipolazione dell’informazione con X (l’ex Twitter), senza contare il controllo potenziale su intere infrastrutture energetiche e di trasporto. È, in breve, l’uomo che sta costruendo un impero in cui finiamo sempre più intrappolati, spesso senza accorgercene.

Il vero pericolo risiede nel suo approccio e nella visione del mondo che propone. Musk non dichiara apertamente posizioni politiche definite; non parla di ideali democratici o di valori liberali. Al contrario, si colloca in una posizione quasi cinica, abbracciando un pragmatismo che sembra disinteressato ai principi fondamentali su cui le società democratiche si sono costruite. Per Musk, la democrazia è semplicemente uno strumento, e non necessariamente quello più efficiente. Se le decisioni possono essere prese in modo più rapido e produttivo senza consultare la collettività, la democrazia diventa superflua. È il trionfo dell’efficienza performativa sulla mediazione della parola.

Questo approccio è attraente per chi desidera cambiamenti veloci, per chi è stanco della burocrazia, delle lentezze del sistema democratico, e della complessità delle istituzioni. Tuttavia, l’idea che un solo individuo, spinto dai suoi interessi e dalla sua visione, possa dettare la direzione di intere società mette in pericolo l’essenza stessa della libertà. Se un giorno Musk decidesse che una sua tecnologia può e deve cambiare le regole dell’ordine mondiale, quali mezzi avremmo noi, cittadini comuni, per contrastare una simile decisione?

Il problema non è solo teorico. Vediamo già segnali concreti di questa trasformazione. Con X, Musk ha riplasmato un’intera piattaforma di comunicazione globale, eliminando interi strati di moderazione e influenzando direttamente il flusso delle informazioni. Questa gestione è un chiaro segno di come un solo uomo, al di fuori di qualsiasi controllo istituzionale, possa ridefinire il dibattito pubblico. Allo stesso modo, con la sua rete di satelliti Starlink, Musk non solo ambisce a dominare il settore delle telecomunicazioni, ma ha già avuto il potere di decidere chi potesse avere accesso a Internet in aree di crisi o di conflitto.

Di fronte a questa nuova “democrazia autoritaria”, il ruolo dei leader politici tradizionali diventa marginale. Trump può catturare il voto e fare da catalizzatore emotivo, ma è Musk a rappresentare il vero passo successivo: una forma di controllo che non passa attraverso le elezioni, che non richiede il consenso esplicito della popolazione e che si fonda su un’autorità tecnologica e finanziaria capace di bypassare i sistemi democratici. La sua influenza è subdola e pervasiva: non cerca di diventare presidente, perché non ne ha bisogno. La sua forza è proprio quella di restare al di fuori dei processi democratici, mantenendo un potere che nessun voto può intaccare.

Se la società non si rende conto di questo rischio, rischiamo di ritrovarci in una realtà dove i nostri diritti, le nostre libertà e le nostre decisioni sono condizionate da un nuovo ordine oligarchico, una “democrazia autoritaria” che avanza sotto le sembianze del progresso tecnologico. Accettare il potere di Musk senza scrutare la sua visione del futuro e senza chiedere limiti e regole, significa accettare una società in cui i valori democratici sono solo decorazioni vuote. È una trasformazione che minaccia di sottrarci il controllo su ciò che ci definisce come comunità e come individui.

L’ascesa di Elon Musk deve quindi spingerci a una riflessione più profonda. Non dobbiamo solo interrogarci su chi sia Musk o su quali siano le sue intenzioni. Dobbiamo chiederci se siamo pronti a rinunciare a una società basata sul consenso, in cambio di una nuova realtà, governata dall’efficienza e dal potere di pochi individui non eletti. La democrazia autoritaria non arriva con un colpo di stato, ma con l’illusione di un progresso irresistibile. E il nostro compito, oggi più che mai, è resistere a questa illusione, difendendo i valori democratici prima che diventino irrimediabilmente obsoleti.

Entra nel club, sostieni Linkiesta!

X

Linkiesta senza pubblicità, 25 euro/anno invece di 60 euro.

Iscriviti a Linkiesta Club