Grande evento musicale domani alla Fabbrica del Vapore per gli ultimi giorni della mostra di Anish Kapoor, uno degli appuntamenti di arte contemporanea più visitato a Milano nel 2011. Per l’occasione il compositore israeliano Yuval Avital ha composto Garon (in ebraico ‘gola’), per settanta esecutori, di cui quarantacinque suonatori di tuba (il più grande e grave degli ottoni), sei percussionisti, un coro e live electronics. Per gestire quest’organico gigantesco ci vorranno ben tre direttori d’orchestra.
Un esperimento sonoro di vaste proporzioni che considera lo spazio d’ascolto come parte integrante dell’opera musicale: sarà interessante sentire come riverbereranno tutte queste tube insieme al tunnel d’acciaio di Kapoor, di 60 metri di lunghezza per 8 di altezza, e come risuonerà il tutto da dentro al tunnel.
Ai suonatori di tuba, che accorrono dai conservatori di tutta Italia, non parrà vero. Mai stati così numerosi a un concerto. In genere si ritrovano in un’orchestra, unici con quello strumento, a fare poche note. Qui invece l’autore gioca a estrapolare dalle tube sonorità di tutti i tipi, che vi anticipiamo qui nel video.
E, speciale per i lettori di Papageno, la legenda per interpretare i segni in partitura destinati alle tube.
Domani, ore 19.30 – 21.00 – 22.30, io vado alle nove
400 posti a spettacolo
via Procaccini 4 Milano
www.magaglobalarts.com