L’Università Statale di Milano propone un ciclo di incontri in cui celebri compositori d’oggi analizzano i capolavori della storia della musica. Quest’anno ci saranno Salvatore Sciarrino, Luca Francesconi e Fabio Vacchi. Si confronteranno rispettivamente con Beethoven, Stravinski e Berg.
Tesi alla base del progetto è che quando un compositore esamina un pezzo scritto da altri compie un esercizio di autoanalisi. Occasione speciale dunque per scoprire il pensiero musicale dei grandi del passato e del presente.
Ecco ad esempio come Sciarrino ripensa Ravel, singing in the rain..
16 febbraio, Salvatore Sciarrino, Beethoven, Quartetto op. 131
15 marzo, Luca Francesconi, Stravinskij, Le sacre du printemps
29 marzo, Fabio Vacchi, Berg, Concerto per violino
ore 10,30, Dipartimento di storia delle arti, della musica e dello spettacolo
via Noto 8, Milano