Accedi
Store LINKIESTA CLUB Newsletter Newsroom

Siti de Linkiesta

Sezioni

Politica

Italia

Esteri

Cultura

Economia

Social & Feed

9 Giugno 2012

Lo Psicologo VirtualeDisturbo post-traumatico da stress (1)

Lo Psicologo Virtuale

Il caso clinico che voglio sottoporvi oggi riguarda il cosiddetto disturbo post-traumatico da stress. È un disturbo che colpisce persone che siano state esposte ad episodi particolarmente acuti o p...

Il caso clinico che voglio sottoporvi oggi riguarda il cosiddetto disturbo post-traumatico da stress. È un disturbo che colpisce persone che siano state esposte ad episodi particolarmente acuti o pesanti di fattori stancanti. Secondo il DSM-IV (DSM-IV-TR, Criteri Diagnostici, ed. Elsevier Masson, Milano 2009) il manuale che contiene i criteri diagnostici in base al quale vengono, appunto, effettuate le diagnosi, il disturbo è caratterizzato da diversi aspetti. Vediamoli brevemente:

A) La persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all’integrità fisica propria o di altri; 2)la risposta della persona comprendeva paura intensa, sentimenti di impotenza, o di orrore.

B) l’evento traumatico viene rivissuto persistentemente in uno (o più dei seguenti modi):

1) Ricordi spiacevoli ricorrenti (…);

2) Sogni spiacevoli ricorrenti dell’evento;

3) Agire o sentire come se l’evento traumatico si stesse ripresentando (…);

4) Disagio psicologico intenso a fattori scatenanti interni o esterni (…);

5) Reattività fisiologica ad esposizione.

C) evitamento persistente dello stimoli associati con il trauma e attenuazione della reattività generale (…) con tre o più dei seguenti elementi:

1) Sforzi per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate col trauma;

2) Sforzi per evitare attività, luoghi o persone che evocano ricordi del trauma;

3) Incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma;

4) Riduzione marcata dell’interesse o della partecipazione ad attività significative;

5) Sentimenti di distacco e di estraneità rispetto agli altri;

6) Affettività ridotta (…);

7) Sentimenti di diminuzione delle prospettive future (per es. aspettarsi di non poter avere una carriera, un matrimonio o dei figli o una normale durata della vita).

D) Sintomi persistenti di aumentato arousal [col termine arousal si intende lo stato di attivazione psicofisiologica dell’organismo] (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno due dei seguenti elementi:

1) Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno;

2) Irritabilità o scoppi di collera;

3) Difficoltà a concentrarsi;

4) Ipervigilanza;

5) Esagerata risposte di allarme.

E) la durata del disturbo ( sintomi ai criteri B, C, e D) è superiore a 1 mese.

F) il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti. [1]

Dopo questa breve introduzione il caso clinico. Questa esperienza è la storia di un paziente che chiameremo Marco. Marco, 32 anni, si reca a lavoro in sella al suo scooter. Un malaugurato (o no?) giorno, la sua vita si scontra con quella di un’altra persona che toccandolo, lo fa cadere dallo scooter. Nella caduta Marco non riporta gravi danni fisici (ha una lussazione al piede destro) ma sbatte forte la testa. Indossa il casco e, questo, evita danni ben peggiori. Dopo l’incidente Marco si rialza apparentemente illeso e riesce addirittura a recarsi al pronto soccorso più vicino. Da questo momento in poi il suo racconto si fa sempre più confuso. Entra, infatti, in uno stato molto forte di agitazione e di confusione. Non ricorda quello che gli è successo, non riesce ad orientarsi su dove si trovi e continua ripetere domande di cui, poco dopo, sembra dimenticare la risposta. Questo suo atteggiamento disorienta moltissimo i suoi familiari e amici che, nel frattempo, hanno raggiunto l’ospedale. Intanto Marco entra sempre di più in confusione, continua a fare le stesse domande e ad allarmare sempre di più le persone che si trovano con lui, che non capiscono quanto possa stare male. All’interno del nosocomio, intanto Marco viene sottoposto ad una serie di esami di accertamento che escludono danni al cervello. Questo non tranquillizza parenti e amici che vedono come invece Marco sembri avvitarsi sempre di più su stesso e sulle sue ridondanti domande. I parenti, preoccupati, rinforzano questo disorientamento alternandosi intorno a lui con il pretesto di cercare di farlo rinsavire ma alimentando in lui la confusione. I sanitari, nel frattempo, decidono che Marco si possa calmare solo evitando che venga assillato da loro e dalla loro presenza e lo tengono in un corridoi isolato dagli altri di modo che possa in qualche modo calmarsi. Questo stratagemma ottiene esattamente l’effetto opposto. Non vedendo nessuno di conosciuto che possa in qualche modo rassicurarlo, Marco si agita ulteriormente e lo stato di confusione prende il soppravvento facendolo entrare in uno stato di angoscia. Inizia a piangere sconsolato. Non sa dove si trovi, non sa che cosa gli sia successo, non vede nessuno di conosciuto, si guarda e vede come è ridotto non capendone il motivo. In breve non capisce minimamente la situazione e anche quel poco che pensava fosse chiaro, inizia a sfumare in una confusione ancora più grande. Non riesce neanche a comprendere in quale città si trovi. Racconta come, guardando fuori dalla finestra, si chieda dove sia capitato. Continua a chiedere a chiunque si trovi a tiro cosa sia successo. Dapprima lo rassicurano, ma il fatto di non ricordare quello che gli è stato detto lo rende tabula rasa dopo pochi secondi. Il disorientamento non passa neanche quando, finiti tutti gli esami, alla fine viene dimesso con prognosi di riposo assoluto. Il giorno dopo si sente stordito, indolenzito, e confuso, ma qualcosa sembra essere passata: la confusione continua. Ora, sembra in grado di trattenere le cose che gli dicono.

– Continua –

Questo articolo è stato pubblicato anche sul mio blog. Se vuoi leggere altri post clicca su:

fabrizioboninu.blog.tiscali.it

Tutti i diritti riservati

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Tags:

psicologiapsicologo
il quotidiano sull’Unione europea
il quotidiano sulla cultura del cibo
x The Adecco Group
sostieni Linkiesta

Linkiesta Store

Entra nel Club, sostieni Linkiesta

da 60€anno
Entra
Magazine Linkiesta Eccetera N°3 – Primavera-Estate 2023
€20.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Eccetera 2023
€60.00
Compra
Magazine Abbonamento Linkiesta Magazine 2023
€45.00
Compra
Paper Paper Ucraina – Un anno di resistenza
€10.00
Compra

Più Letti

Nemici mieiTre anni fa Conte fece sfilare l’esercito russo in Italia, ovvio che oggi non voglia aiutare l’Ucraina
Christian Rocca
Le galline della BBCA Londra c’è una mostra sul perché la tv vincerà sempre sui social
Guia Soncini
Lo spavento delle paroleRicky Gervais si occupa troppo dei social, ma è ancora il migliore a parlare di dio e pedofilia
Guia Soncini

Notizie dal Network

Indietro tuttaLa stretta del governo Meloni sulle famiglie omogenitoriali trascura la loro esistenza
Roberta Cavaglià
Missione ristorazione84 le ore a settimana passate in cucina da uno chef
Giulia Salis
Danza per l’UcrainaIl gala dell’Accademia ucraina di balletto a Milano
Andrea Dispenza
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Linkiesta Club
  • Newsletter
  • Newsroom

Linkiesta.it S.r.l.
Newsroom: Via Ripamonti 1/3 – 20122 Milano
Sede Legale: Via Brera 8 – 20121 Milano
Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 07149220969 del Registro delle Imprese di Milano
Registrazione presso il Tribunale di Milano, n. 293 del 26 Maggio 2010