Obama spinge Dsk verso le dimissioni

Obama spinge Dsk verso le dimissioni

La Grecia potrà rivedere la scadenza del suo debito soltanto a fronte di un piano di riforme “lacrime e sangue”. L’apertura del Financial Times di oggi è dedicata a questa decisione dell’Ecofin al termine della due giorni di Bruxelles.
http://goo.gl/PWrq5

Per il Ft il biglietto verde è giunto al capolinea. Secondo quanto stimato dalla Banca Mondiale, il dollaro entro il 2025 perderà la sua egemonia nel sistema valutario mondiale a favore del renmimbi, moneta di riferimento per i mercati emergenti.
http://goo.gl/eyjv1

Sempre sul Ft l’editoriale di Martin Wolf analizza il ruolo di mediazione di Dominique Strauss-Kahn nella crisi dei debiti sovrani in Eurozona. Per Wolf si sentirà la mancanza, soprattutto in Grecia e Portogallo, di una figura di riferimento come Dsk a Washington.
http://goo.gl/YN4dr

In prima pagina sul Wall Street Journal le pressioni dell’amministrazione Obama per le dimissioni immediate di Dsk da direttore del Fondo monetario internazionale. Ieri il segretario al Tesoro Usa Tim Geithner ha affermato che Strauss-Kahn «ovviamente non è più nella posizione per guidare il Fmi». Il garantismo non abita in America.
http://goo.gl/v6ImK

Linkedin, il social network dedicato ai professionisti, ha annunciato che il prezzo delle azioni nell’imminente offerta pubblica sul Nasdaq è aumentato del 30%, tra 42 e 45 dollari, per 4 miliardi di dollari complessivi. Valutazioni che fanno sorridere la Silicon Valley. L’analisi del Wsj:
http://goo.gl/KO5TE

Undici mesi senza governo e non sentirli. L’autarchia del Belgio potrebbe presto terminare. Come spiega il Wsj, il re ha infatti dato mandato al leader socialista Elio Di Rupo di formare una nuova coalizione. I problemi di budget e le spinte autonomiste di fiamminghi e valloni necessitano di soluzioni istituzionali.
http://goo.gl/rPEjf


Il New York Times si sofferma sulla vittoria della lobby delle cinque sorelle del petrolio: il Sentato Usa ha bloccato ieri il provvedimento democrat che fissava un termine alle agevolazioni fiscali per calmierare il prezzo della benzina. Una questione su cui l’americano medio è sensibilissimo.
http://goo.gl/Ey0yn

Attraverso un interessante video interattivo il Washington Post spiega il tentativo da parte dell’esercito Usa di fermare l’alluvione del Mississippi che continua a causare forti disagi in Louisiana.
http://goo.gl/k1GKW

Divertente analisi del New Yorker su come il piccolo schermo abbia rappresentato gli avvocati, professione simbolo per eccellenza dell’upper class americana. Il responso? Isterici, falsi e tromboni.
http://goo.gl/x3Dc4


Ampio spazio sull’Independent al primo viaggio in Irlanda di un regnante inglese dal 1911. Un volo durato meno di un’ora per una missione di portata storica: Queen Elizabeth è chiamata ad aprire un nuovo capitolo nelle relazioni tra i due Paesi. A Dublino, Londra è ancora  “the old enemy”.
http://goo.gl/4toVw

Sul Daily Telegraph le accuse dei liberaldemocratici di Clegg rivolte al segretario per l’Energia Huhme, che avrebbe spinto la moglie a pagare al posto suo una multa per eccesso di velocità e ora è a rischio dimissioni. Una notizia che in Italia sarebbe passata pressoché inosservata.
http://goo.gl/4toVw

Le Monde, citando la televisione americana Nbc, si sofferma sulla necessità del protocollo anti suicidio adottato dal carcere di Rikers Island nei confronti di Dominique Strauss-Kahn. Per i francesi, un’umiliazione che poteva essere evitata.
http://goo.gl/CUIM6

Su Le Figaro ampio reportage dal luogo del misfatto, il Sofitel di Manhattan. Alle domande del reporter, i dipendenti dell’hotel hanno mantenuto un velo di “omertà alla francese”, dice il quotidiano conservatore. Che, in questi giorni, continua sulla linea garantista nei confronti dell’ex candidato socialista.
http://goo.gl/b8Rzt


Su Die Zeit la relazione finale della Commissione per la sicurezza nucleare. Sebbene nessuno dei reattori tedeschi soddisfi a pieno i requisiti della commissione, spiega il settimanale, non sussisterebbe il pericolo di una possibile situazione simile a Fukushima.
http://goo.gl/PWq9S

Su El Pais la protesta in Plaza del Sol a Madrid di un movimento molto simile ai nostri grillini. Le condizioni economiche spagnole continuano a preoccupare i cittadini, scrive il principale quotidiano iberico, e per questo i movimenti di rottura fanno proseliti.
http://goo.gl/TZkOz

L’Irish Times racconta il programma del secondo dei quattro giorni di visita di Queen Elizabeth nel Paese, soffermandosi in particolare sull’omaggio di ieri a “quanti sono caduti per la libertà dell’Irlanda”. Parole molto apprezzate da Dublino.
http://goo.gl/3omIm