Il primo sindaco grillino: “Con me inizia la terza Repubblica”

Il primo sindaco grillino: “Con me inizia la terza Repubblica”

Pronto, Roberto Castiglion?

Ma allora lei è il nuovo sindaco di Sàrego?
Sarègo con l’accento sulla e, ma comunque sì… Non ci sto credendo ancora. È una cosa grandiosa…

Ma lei passerà alla storia come primo sindaco eletto del Movimento 5 Stelle…
Mi hanno chiamato dal Comune. Sono in macchina che sto andando là. Sto rientrando a Sarègo. Ora passo al seggio 1…

Ma da quanto fa politica?
L’avventura è iniziata a metà gennaio scorso. Ci siamo trovati con altri del paese e ci siamo detti “perché non formiamo una lista del Movimento 5 Stelle?” L’obiettivo era provare a prendere almeno un consigliere…

E come avete formato la squadra?
Eh, mica è stato semplice. Sa, in paese di 6.000 abitanti…era comunque una grossa novità. Qua attorno non c’erano altri gruppi del M5S presenti. Alla fine siamo riusciti a creare un gruppo. Il tempo era poco, dovevamo chiudere le liste. Se avessimo avuto qualche mese in più non avremmo avuto problemi, perché l’entusiasmo attorno a noi cresceva. A ogni riunione settimanale c’era più gente…

Come avete fatto selezione?
Oltre alle regole di base del Movimento (ad esempio essere incensurati), volevamo comunque persone che ci credessero veramente, e che fossero pronte a partecipare attivamente nel caso di elezione di un eventuale consigliere di minoranza che, come ho detto, ci sembrava il nostro obiettivo massimo, al debutto assoluto…

E invece?
L’entusiasmo è cresciuto. Poi il 28 aprile è venuto anche Beppe a parlare in piazza e la cosa ci ha aiutato. Alla fine abbiamo un po’ accelerato, facendo più di una riunione a settimana. Abbiamo speso in tutto circa 700 euro per la campagna elettorale e mettiamo il bilancio sul sito. E adesso sono sindaco… Sono contentissimo. Sono molto orgoglioso di questo compito che i cittadini hanno dato al Movimento 5 stelle. Non vedo l’ora di iniziare.

Nel 2007, a Sarègo, Vittorino Martelletto, del centrodestra, aveva vinto con il 48,45% battendo nel derby il candidato leghista Renato Giacomello, al 39,88. La civica di centrosinistra si era fermata all’11%. Alle elezioni politiche del 2008 la Lega Nord era primo partito con il  38,8%, seguita dal Pdl al 22. Un terremoto nel vicentino, insomma. E Grillo ha scritto su facebook: SAREGO È LA PRIMA TERZA REPUBBLICA!!!! «Ha ragione», dice Castiglion, «noi sapremo ascoltare la gente e dare risposte concrete. Il cambiamento comincia da qui».

Roberto Castiglion ha vinto con il 35,20% (1045 voti), lasciandosi dietro Giorgio Faedo il candidato di centrodestra di 20 voti (34,53%), quello della Lega Nord Fabrizio Bisognin 13,60%. E poi Daniela Salvagnini della civica di centrosinistra 12,90% e Giuseppe Marzotto di Veneto Stato 3,73%

Il programma del M5S per Sarego

Ambiente
Il Comune di Sarego già da alcuni anni effettua la raccolta differenziata porta a porta. Ora è giunto il momento di fare il passo successivo riducendo al massimo il rifiuto secco che finisce in discarica. Questo è già possibile farlo oggi grazie al centro riciclo di Vedelago (Treviso) con cui abbiamo preso contatti. Qui la stragrande maggioranza di rifiuto secco che viene conferito, viene lavorato per diventare poi nuova materia prima utilizzabile in diversi settori. Molti comuni hanno già stretto accordi con questo importante centro e Sarego ha l’opportunità di diventare un esempio di sostenibilità per tutto il vicentino.

Promuoviamo anche il compostaggio domestico che, oltre che offrire vantaggi dal punto di vista ambientale, consente di ridurre la spesa per la tassa sui rifiuti.

Vogliamo sensibilizzare la proloco e le associazioni locali per far sì che durante le manifestazioni (sagre, eventi sportivi, ecc.) venga garantita una raccolta differenziata di alto livello. Incentiveremo questa pratica fornendo agli organizzatori, in comodato d’uso, i contenitori per la raccolta.

Vogliamo installare anche a Sarego e nelle frazioni di Meledo e Monticello di Fara alcune colonnine per la distribuzione di acqua pubblica sia liscia che gassata. I cittadini potranno rifornirsi autonomamente riempiendo le proprie bottiglie possibilmente in vetro, in modo tale da conservare meglio il sapore genuino dell’acqua. Questa importante iniziativa, oltre a costituire un sensibile risparmio per tutte le famiglie, consentirà di evitare ogni mese lo smaltimento di migliaia di bottiglie di plastica. Le mense scolastiche potranno utilizzare acqua prelevata dalle colonnine.

Monitoraggio dei campi magnetici provocati dalle antenne telefoniche installate sul territorio comunale.

Lezioni di rispetto ed educazione ambientale per gli alunni presso le scuole dell’Istituto Comprensivo.

Sviluppo

Uno dei punti cardine del nostro programma è internet gratuita nei luoghi pubblici del territorio comunale di Sarego (piazze, municipio, scuole, parchi, ecc.). Questa importante infrastruttura, oltre che costituire un volano per lo sviluppo, renderà i nostri paesi più vitali in quanto i giovani, potendosi collegare ad internet gratuitamente, saranno stimolati ad uscire di casa e navigare nella Rete con i loro dispositivi mobili stando all’aria aperta. In queste aree verranno installate panchine e tavoli per favorire l’aggregazione.

Pensiamo che un comune come quello di Sarego, caratterizzato dalla presenza di aziende in aree a forte vocazione residenziale, debba necessariamente concentrare i siti produttivi nelle zone artigianali e industriali. Per questo motivo intendiamo favorire il trasferimento delle suddette aziende in queste aree a tutto vantaggio delle aziende stesse e dei residenti.

Oggi quanto mai, l’agricoltura locale va riscoperta e valorizzata. Per questo motivo vogliamo organizzare un mercatino ortofrutticolo comunale (Farmer Market), aperto ai produttori del comune e limitrofi, al fine di promuovere un’agricoltura a km zero e nel pieno rispetto della stagionalità dei prodotti. Potranno vendere i propri prodotti anche le cosiddette “agricolture di fatto”, piccolissimi produttori, come chi coltiva per l’autoconsumo, ma che periodicamente ha delle eccedenze da vendere (ad. es. agriturismi…).

Daremo inoltre maggior importanza e visibilità alle fattorie didattiche comunali, con giornate dedicate alle famiglie.

Promuoveremo, tramite incontri informativi aperti alla cittadinanza, il già esistente Gruppo d’Acquisto Solidale (GAS) di Sarego per stimolare un’economia consapevole.

Oltre la metà del nostro territorio comunale è collinare. Questo preziosissimo patrimonio va tutelato e allo stesso tempo valorizzato. Per questo motivo intendiamo promuovere i nostri Colli Berici come luogo di svago, relax e ideale per attività sportive. In collaborazione con la Protezione Civile e con le associazioni locali, creeremo alcune piazzole di sosta per il barbecue e il pic-nic con panchine, tavoli e focolari.

Daremo inoltre maggior visibilità ai sentieri tracciati e collaboreremo con i gruppi sportivi locali per l’ideazione di eventi sportivi rivolti a tutti.

Per favorire lo sviluppo, gli uffici comunali devono essere efficienti e perché lo siano devono avere a disposizione uno spazio di lavoro adeguato. Attualmente i documenti cartacei occupano gran parte degli uffici, per questo motivo creeremo un archivio comunale digitale con software per la gestione completa ed integrata dei documenti. Verrà ridotto al minimo indispensabile l’utilizzo di documenti cartacei e per le stampe verrà usata carta riciclata.

I cittadini potranno richiedere direttamente tramite Internet documenti e informazioni, evitando così lunghe code agli sportelli con conseguente intasamenti degli uffici comunali. I documenti (timbrati e firmati) saranno disponibili per il ritiro presso gli Uffici comunali di competenza.

Doteremo ogni istituto scolastico (scuole primarie e secondaria) di un’aula di informatica. Ci attiveremo presso enti ed aziende per rigenerare vecchi personal computer dismessi da offrire alle scuole pubbliche e alle famiglie in difficoltà che non possono permettersi l’acquisto di un computer nuovo.

Servizi

Già oggi la bioedilizia rappresenta un’ottima alternativa all’edilizia tradizionale. I grossi vantaggi in termini di risparmio energetico fanno sì che il futuro delle costruzioni pubbliche e private, sarà certamente a favore di questi edifici sostenibili. Per questo motivo realizzeremo il nuovo asilo di Meledo in prefabbricato bioedilizia, e sarà provvisto di impianto fotovoltaico sul tetto. L’edificio verrà studiato in modo tale da consentire l’innesto di nuove classi, in previsione dell’aumento demografico della popolazione e di un eventuale futuro accorpamento degli asili di Sarego e Monticello di Fara (attualmente dislocati in sedi vecchie e energeticamente dispendiose) in un’unica struttura progettata per garantire un elevato grado di benessere ai bambini.

Le vecchie scuole, una volta dismesse, potranno diventare sale comunali aperte al pubblico e sedi di associazioni locali.

Riprogettazione del sito internet del Comune. Creazione di un’interfaccia più semplice, pensata per favorirne l’utilizzo anche da parte di quei cittadini meno pratici di computer. Implementazione di nuove funzioni (ad es. newsletter). Apertura e promozione di uno sportello virtuale diviso in sezioni (ambiente, viabilità, energia ecc.) tramite il quale i cittadini possano avanzare proposte e fare segnalazioni su disservizi o migliorie.

Verrà inoltre creato un nuovo servizio che consentirà ai cittadini e alle aziende di pagare le varie imposte comunali tramite bonifico on-line o carta di credito (rette dell’asilo, tassa rifiuti, IMU, ecc).

Trasmetteremo sul sito del Comune di Sarego il Consiglio Comunale. Questo per garantire una maggior trasparenza e per favorire la partecipazione dei cittadini al dibattito pubblico. Gli iscritti alla newsletter del comune, riceveranno via e-mail un report bimestrale sull’attività svolta dall’Amministrazione.

Organizzeremo corsi gratuiti di informatica di base aperti a tutti i cittadini presso gli istituti scolastici.

Vogliamo potenziare il servizio di vigilanza da parte delle forze dell’ordine e della Polizia Municipale, al fine di garantire un territorio più sicuro per tutti.

Creeremo uno spazio diurno, aperto tutti i giorni, dedicato agli anziani. La sede potrebbe essere trovata nei locali adiacenti il municipio, una volta che gli uffici comunali si saranno trasferiti nella nuova sede in piazza. Qui gli ospiti potranno giocare a carte, a tombola, leggere i giornali (la spesa per gli abbonamenti saranno a carico del Comune) ecc. Saranno inoltre predisposti uno o più distributori automatici di bevande fredde/calde e affini.

Ridistribuzione delle risorse previste per le associazioni locali secondo criteri di equità e trasparenza. Ulteriore contributo a fine anno in base alle disponibilità emerse dall’avanzo di bilancio.

Semplificheremo le procedure per ottenere il patrocinio del Comune (manifestazioni sportive, eventi culturali in genere, ecc.), che anzi verrà utilizzato per dar maggior visibilità alle attività svolte dalle associazioni locali.

Il nostro territorio è caratterizzato dalla forte presenza di cittadini stranieri. Per favorirne un’adeguata integrazione promuoveremo e valorizzeremo i corsi gratuiti di lingua italiana già attivi presso il centro parrocchiale di Meledo.

Energia

Il mondo intero ha fame di energia e, nonostante la crisi economica abbia ridotto il fabbisogno nazionale, il costo della bolletta continua ad aumentare.

Per far fronte a questa situazione, verrà fatta un’analisi approfondita sui consumi energetici di tutti gli edifici comunali e interverremo per risolvere le inefficienze e gli sprechi principali.

Crediamo fermamente nelle potenzialità delle fonti di energia rinnovabili. Per questo motivo prepareremo il Piano Energetico Comunale. Tra i capitoli principali vi saranno sicuramente l’uscita dal consorzio Esco Berica, rivelatosi estremamente inefficiente, e lo studio per la realizzazione di uno o più impianti fotovoltaici sopra ai tetti degli edifici pubblici (scuole, municipio, campi da tennis, ecc.).

Organizzeremo incontri aperti alla cittadinanza in cui saranno presenti esperti del settore energetico che, oltre ad informare sulle ultime tecnologie in materia di fonti di energia rinnovabili, daranno utili consigli su come ottimizzare l’uso dell’energia negli impieghi domestici di tutti i giorni, evitando gli sprechi.

Trasporti

Favoriremo e potenzieremo la mobilità sostenibile.

Lo faremo realizzando, in sinergia col comune di Montebello Vicentino, il tratto mancante di pista ciclabile che collega Via Casa Velo con Via Contrada Frigon sull’argine del fiume Guà. Questo completamento creerà un’unico grande tracciato ciclabile che, partendo da Lonigo arriverà fino a Chiampo, e, con una piccola deviazione, addirittura fino a Valdagno. Essa consentirà inoltre ai numerosi studenti e lavoratori che affollano i parcheggi della stazione FS di Montebello Vicentino, di raggiungerla direttamente in bicicletta in tutta sicurezza.

Completeremo inoltre, in sinergia col Comune di Brendola, il tratto mancante di pista ciclabile che collega Meledo a Vò di Brendola lungo la SP 500.

Cercheremo finanziamenti per realizzare una nuova pista ciclabile lungo via Andrea Palladio. Quest’opera collegherà Monticello di Fara alla ciclabile esistente sull‘argine del fiume Guà. Grazie a questa infrastruttura, gli studenti della scuola media di Meledo (provenienti da tutto il territorio comunale), potranno raggiungere l’istituto in bicicletta in completa sicurezza. Il comune di Sarego inoltre diverrà uno dei pochi a vantare una rete ciclabile che collega il capoluogo con tutte le frazioni.

Intendiamo instaurare un tavolo di confronto con i comuni limitrofi e con la Polizia Municipale, al fine di risolvere l’annoso problema del traffico pesante su tutto il territorio comunale. Verranno inoltre ridefiniti i percorsi effettuati dai camion della miniera (Meledo Alto / Monticello di Fara) con controlli ed sanzioni da parte dei vigili urbani.

Faremo abbattere la mura pericolante che circonda la scuola primaria di Meledo e la sostituiremo con una nuova completa di recinzione. Realizzeremo inoltre un marciapiede che consentirà agli studenti di raggiungere le scuole in completa sicurezza.

Corso di formazione per nonni vigili da impiegare nei tratti stradali più pericolosi durante gli orari di uscita dalle scuole comunali.

Come già detto, siamo favorevoli ad una mobilità sostenibile. Il pedibus è un progetto già portato avanti con successo in numerosissimi comuni. Per questo motivo desideriamo creare percorsi di pedibus anche nel nostro territorio, gestiti da genitori o nonni volontari, che accompagnino gli alunni a scuola. Per i bambini più assidui, sarà previsto un premio annuale, mentre agli accompagnatori verrà consegnato un riconoscimento.

Studio e attuazione di un piano per la mobilità dei cittadini disabili e per gli anziani. Rimozione di eventuali barriere architettoniche negli edifici pubblici.

Installazione di display di segnalazione della velocità nei tratti urbani delle principali arterie viarie, al fine di ridurre la velocità dei veicoli circolanti.

Questi e molti altri sono i punti del nostro programma per le imminenti elezioni amministrative di Sarego. Se vuoi entrare a far parte del Movimento 5 Stelle sei il benvenuto. Siamo un gruppo formato da giovani, e la volontà di far bene e di proporre idee nuove è grande.

Il cambiamento che abbiamo in mente richiede la partecipazione di tutti. Anche della tua! 

Leggi anche:

La mappa dei 102 candidati sindaci del Movimento 5 Stelle

X