Studiare ingegneria può farti diventare più stronzo

Studiare ingegneria può farti diventare più stronzo

Era il 2004 quando Fabio Fazio chiese a un sorridentissimo Bill Gates di cosa il mondo avesse più avuto bisogno nel futuro: filosofi o ingegneri? Gates rispose: «Se confronto un filosofo con una cura per l’AIDS scelgo la seconda. La filosofia non può aiutare un genitore che ha perso il figlio per una grave malattia. A me la scienza piace, devo ammetterlo». La risposta era prevedibile ma venne considerata da molti come ingenua: come si poteva seriamente pensare che senza il pensiero potesse valer la pena sponsorizzare la ricerca scientifica?

Oggi una ricerca sociologica sembra echeggiare la domanda di Fazio. Si chiama Culture of Disengagement in Engineering Education? ed è realizzata da Erin Cech, che ha intervistato 300 studenti in ingegneria di quattro università nel nord est degli Stati Uniti, sia prima che dopo la laurea. Il questionario di Cech riguardava quali fossero le responsabilità etiche e professionali, quale l’importanza di comprendere le conseguenze del proprio lavoro, e come le persone usano le macchine. Il tentativo della ricerca era comprendere il grado di coscienza sociale che ciascuno studente raggiunge. La scoperta è che tutte le valutazioni sono diminuite durante il periodo di studi. Il passaggio da matricole a laureati è il passaggio in cui cala sensibilmente l’interesse verso il welfare pubblico e si diventa sensibilmente più cinici. O così pare.

Cech attribuisce questa “cultura del disimpegno” alla natura degli studi di ingegneria. I problemi non tecnici sono percepiti come irrilevanti nel processo di problem-solving. Ad esser precisi non si conoscono ricerche complementari in altri ambiti (come cambiano i laureati in materie umanistiche?) e pare solo confermare un pregiudizio diffuso, quello che considera l’ingegnere come un matematico insensibile al mondo sociale, e che ipotizza un inevitabile futuro che appare sempre più simile alle rappresentazioni distopico-paranoiche della serie TV Black Mirror. (Ovvero all’ideologia delle professoresse di sinistra senza televisione).

All’inizio di novembre Gates, in un’intervista al Financial Times, ha smorzato l’entusiasmo di Mark Zuckerberg il quale aveva dichiarato di voler connettere a internet 5 miliardi di persone. Gates ha commentato dicendo: «Internet c’entra poco quando si tratta di estirpare le piaghe che affliggono l’umanità: povertà, malattie, malnutrizione» e ancora «È più importante essere liberi di navigare su Internet o trovare un vaccino per debellare definitivamente la malaria? Io non ho dubbi». Era una questione di priorità, era una questione filosofica: la libertà si raggiunge connettendo le persone tra loro o debellando le principali cause di morte? Knowledge economy o ricerche mediche?

Una cosa è sicura: Bill Gates non c’entra nulla con la cultura del disimpegno, né con l’idea di essere degli stronzi. Mark Zuckerberg, forse.

(Fonte)

X